Animali

Telecamere nei corni per proteggere i rinoceronti

Una spy-cam attiva giorno e notte e nascosta proprio dentro all'obiettivo dei bracconieri: è la nuova frontiera della lotta ai cacciatori di frodo.

Un occhio attento e nascosto allo sguardo vigila sulla salute degli ultimi rinoceronti africani, sopravvissuti alle mattanze dei bracconieri. È quello delle microcamere spia progettate da Paul O'Donoghue, scienziato dell'Università di Chester impegnato da 15 anni negli ambiti della conservazione degli animali africani.

O'Donoghue ha ideato un antifurto da nascondere nel tesoro più ricercato dai contrabbandieri: il corno dei rinoceronti africani, il cui eccidio sembra non avere fine. Ogni sei ore, ne viene macellato uno.

Allerta costante. Il Protect RAPID (Real-time Anti Poaching Intelligence Device) è un sistema composto da una videocamera inserita nel corno dell'animale - nel quale viene praticato un piccolo foro, un'operazione del tutto indolore per il rinoceronte - un collare gps collegato a un satellite, e un dispositivo per il monitoraggio cardiaco, attivi 24 ore su 24.

Subito sul posto. Se il rinoceronte viene attaccato, il tracker del battito cardiaco segnala una situazione di stress ai ranger, che riescono a localizzare l'esatta posizione dell'animale e a raggiungerlo in elicottero nel giro di pochi minuti, prima che i bracconieri abbiano il tempo di uccidere l'animale e sottrarne il corno, per poi darsi alla macchia.

Spycam nel corno.

Il volto del killer. Intanto, la videocamera nel corno filma tutto, e ottiene prove documentali da esibire in tribunale o sfruttare per l'identificazione dei criminali. Benché dal 2007 il bracconaggio di corni di rinoceronte sia aumentato, soltanto in Sudafrica, del 9.300%, spesso i cacciatori di frodo riescono a fuggire impuniti, sfruttando le falle della sorveglianza dei ranger, costretti a monitorare territori molto vasti.

un aiuto dai droni. Ecco perché per contrastare questi traffici e fermare la strage della fauna selvatica è necessario ricorrere sempre più spesso alla tecnologia. Qui sotto, vedete un esempio di come anche i droni possano essere sfruttati per sorvegliare dall'alto vaste aree protette. Questo in particolare è stato adottato da Leo Africa, un programma di protezione di leoni e rinoceronti neri attivo soprattutto in Sudafrica.

21 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us