Animali

Il tasso del miele e l’uccello indicatore: coppia criminale a caccia di alveari

Il tasso del miele e l'uccello indicatore collaborano per commettere crimini nei confronti delle api. E insieme trovano gli alveari e fanno una scorpacciata di miele e cera.

Il tasso del miele (Mellivora capensis) ama il miele, come suggerisce il suo nome. L'uccello indicatore (Indicator indicator), invece, ha una passione per la cera d'api. Il primo non ha paura delle punture e ha un morso abbastanza potente da bucare gli alveari, ma non sempre sa dove trovarli. Il secondo, al contrario, riesce a individuare le api con precisione assoluta, ma ha bisogno di aiuto per accedere al cibo. Ora uno studio pubblicato sul Journal of Zoology dimostra per la prima volta che questi due animali collaborano per commettere crimini nei confronti delle api, unendo le forze per scovare gli alveari e aprirli per accedere al loro contenuto.

Api in pericolo. La collaborazione tra indicatore e tasso del miele, che è stata poi documentata anche con foto e video, funziona come quella tra uccello e uomo: il primo guida il secondo all'alveare, e in cambio il secondo aiuta il primo a nutrirsene. La differenza è che il tasso del miele ci vede e ci sente male, e non sempre riesce a seguire efficacemente il suo complice. Secondo gli autori, è il motivo per cui, con l'arrivo degli umani sulla scena, gli indicatori hanno cambiato partner scegliendo noi: siamo più efficaci, e gli facciamo sprecare meno energie; ovviamente, aggiungono, è un'ipotesi non verificabile sperimentalmente. Il fatto che questa collaborazione sia stata osservata solo in una precisa area della Tanzania, infine, fa pensare che sia una specialità locale, tramandata di generazione in generazione dai tassi della zona.

I cacciatori di miele. L'indicatore è ben noto alle popolazioni locali dell'Africa subsahariana dove vive: i cacciatori di miele hanno imparato millenni fa a seguire questi uccelli per individuare gli alveari, e a loro volta gli uccelli hanno imparato che se guidano un umano verso un alveare, questo lo aprirà e permetterà loro di arrivare alla cera. Visto che gli indicatori sono in giro da più tempo di noi, però, è facile immaginare che abbiano imparato a collaborare anche con altre specie più antiche. Il team della University of California che ha condotto lo studio è andato in cerca di questa collaborazione ancestrale, e per farlo si è fatto aiutare da circa 400 cacciatori-raccoglitori dell'Africa subsahariana, che vanno a caccia di miele nelle aree dove vivono anche gli indicatori. Le risposte più interessanti sono arrivate dai cacciatori di miele di un gruppo etnico della Tanzania, gli Hadza: il 61% degli intervistati ha raccontato di aver visto indicatori e tassi del miele interagire e collaborare alla ricerca degli alveari.

20 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us