Animali

Tartarughe? Parenti di uccelli e coccodrilli

Gli zoologi hanno scoperto che la stirpe dei rettili è formata da due gruppi: da una parte lucertole e serpenti, dall’altra coccodrilli, tartarughe e... uccelli.

Lo studio delle parentele tra animali continua a riservare sorprese e sconvolgere le classificazioni note. Comunemente tra i rettili si piazzavano le lucertole, i serpenti, i coccodrilli e le tartarughe. Ma si sapeva anche che gli uccelli sono parenti dei dinosauri (anch'essi rettili).

Complesse ricerche hanno preso in esame sia la struttura sia il DNA delle tartarughe (che gli zoologi chiamano Testudines), e hanno chiarito che queste ultime fanno parte di un gruppo unico, insieme a coccodrilli e uccelli (e quindi ovviamente anche i dinosauri).

La classificazione di testuggini e tartarughe marine è sempre stata complessa, perché sia il loro DNA sia la loro forma le ponevano un po’ a metà tra le lucertole e i serpenti da una parte e i coccodrilli dall’altra. Inoltre dati paleontologici e genetici erano in contrasto.

Un gruppo di lavoro inglese e americano ha studiato un particolare gruppo di RNA (le molecole che trasmettono il messaggio dal DNA del nucleo alla cellula): sono i cosiddetti miRNA, che funzionano da regolatori della funzione di altri RNA. Gli zoologi hanno messo a confronto gli miRNA di numerose specie, dall’alligatore al piccione, da una lucertola alla testuggine palustre dipinta. E hanno costruito un “albero delle parentele” dei rettili viventi e scomparsi.

Parenti serpenti
Il risultato del lavoro è che tartarughe e testuggini costituiscono un gruppo di animali molto più simile a coccodrilli e uccelli (che insieme sono definiti arcosauri) di quanto non siano dei lucertole e serpenti (i cosiddetti lepidosauri). Insomma, nonostante le evidentissime differenze di forma e dimensioni, dinosauri, uccelli, coccodrilli e tartarughe sono una sola grande famiglia.

Tartarughe e testuggini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 maggio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us