Animali

Tartarughe? Parenti di uccelli e coccodrilli

Gli zoologi hanno scoperto che la stirpe dei rettili è formata da due gruppi: da una parte lucertole e serpenti, dall’altra coccodrilli, tartarughe e... uccelli.

Lo studio delle parentele tra animali continua a riservare sorprese e sconvolgere le classificazioni note. Comunemente tra i rettili si piazzavano le lucertole, i serpenti, i coccodrilli e le tartarughe. Ma si sapeva anche che gli uccelli sono parenti dei dinosauri (anch'essi rettili).

Complesse ricerche hanno preso in esame sia la struttura sia il DNA delle tartarughe (che gli zoologi chiamano Testudines), e hanno chiarito che queste ultime fanno parte di un gruppo unico, insieme a coccodrilli e uccelli (e quindi ovviamente anche i dinosauri).

La classificazione di testuggini e tartarughe marine è sempre stata complessa, perché sia il loro DNA sia la loro forma le ponevano un po’ a metà tra le lucertole e i serpenti da una parte e i coccodrilli dall’altra. Inoltre dati paleontologici e genetici erano in contrasto.

Un gruppo di lavoro inglese e americano ha studiato un particolare gruppo di RNA (le molecole che trasmettono il messaggio dal DNA del nucleo alla cellula): sono i cosiddetti miRNA, che funzionano da regolatori della funzione di altri RNA. Gli zoologi hanno messo a confronto gli miRNA di numerose specie, dall’alligatore al piccione, da una lucertola alla testuggine palustre dipinta. E hanno costruito un “albero delle parentele” dei rettili viventi e scomparsi.

Parenti serpenti
Il risultato del lavoro è che tartarughe e testuggini costituiscono un gruppo di animali molto più simile a coccodrilli e uccelli (che insieme sono definiti arcosauri) di quanto non siano dei lucertole e serpenti (i cosiddetti lepidosauri). Insomma, nonostante le evidentissime differenze di forma e dimensioni, dinosauri, uccelli, coccodrilli e tartarughe sono una sola grande famiglia.

Tartarughe e testuggini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 maggio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us