Animali

Per i tardigradi il mondo è in bianco e nero

I tardigradi, tra gli animali più resistenti del mondo, non vedono i colori, ma solo differenti intensità di luce. Come le immagini delle vecchie tv in bianco e nero.

Più cose scopriamo sui tardigradi più li vediamo come animali straordinari, quasi miracolosi. Minuscoli, raramente più lunghi di 1 mm, si sono guadagnati la fama di essere creature invulnerabili, in grado di sopravvivere in situazioni estreme: temperature troppo alte o troppo basse per qualsiasi altro essere vivente, esposizione prolungata ai raggi UV, persino viaggi spaziali.

In bianco e nero. C'è però una cosa che noi umani sappiamo fare e i tardigradi no: vedere il mondo a colori. Un nuovo studio pubblicato su Genome Biology and Evolution svela che, nonostante gli occhi di alcuni tardigradi producano le stesse proteine che noi umani usiamo per distinguere i colori, questi minuscoli invertebrati non sono in grado di fare lo stesso, e la loro visione si basa soprattutto sulla differente intensità della luce ambientale.

Che la vista non sia il punto di forza dei tardigradi lo dimostra tra l'altro il fatto che non tutti hanno gli occhi, e anche quelli che li posseggono sono provvisti di strutture relativamente semplici, composte di poche cellule fotosensibili e soprattutto sono privi di lenti. Questo significa che, colori a parte, gli occhi dei tardigradi non sono in grado di formare immagini definite, ma vedono il mondo solo come un insieme di macchie di luce e ombra.

Non troppo diversi, dopotutto. Gli occhi dei tardigradi, però, producono le stesse proteine utilizzate dagli altri invertebrati, ma anche da noi umani, per distinguere i colori: si chiamano opsine e reagiscono alla luce. Nel caso dei nostri occhi, le opsine prodotte sono di diverso tipo, e ciascuna reagisce a una diversa lunghezza d'onda: abbiamo quelle che rilevano il rosso, quelle per il verde e quelle per il blu. Per i tardigradi la situazione è apparentemente identica: quelli che hanno occhi hanno anche differenti versioni delle opsine, il che potrebbe suggerire che vedano a colori.

In realtà la situazione per i tardigradi è molto più grigia: studiando l'attività delle opsine negli occhi dei tardigradi i ricercatori hanno scoperto che le diverse varietà non rispondono a diverse lunghezze d'onda; la loro attivazione è piuttosto legata alle diverse fasi della vita dell'animale.

Inspiegabile! Una conclusione sorprendente e in parte inspiegabile, soprattutto perché alcune delle opsine più attive si sono dimostrate essere quelle che vengono prodotte quando gli animali sono ancora nell'uovo, e dunque non hanno bisogno di occhi. È addirittura possibile che i tardigradi usino le opsine per scopi che non hanno nulla a che fare con la visione - ma si tratta solo di un'ipotesi ancora tutta da dimostrare.

Quello che è certo è che, in base all'analisi dei loro occhi, sembra chiaro che i tardigradi non vedono i colori: sono quasi invincibili, ma il loro mondo è in bianco e nero.

21 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us