Animali

I tardigradi sopravvivono perfino ai raggi UV

Scoperta una specie di tardigradi che sopravvive alle radiazioni ultraviolette. Li protegge una sostanza fluorescente che rilascia energia in forma di luce blu. Potremo sfruttare questo filtro solare?

 

La lista dei superpoteri dei tardigradi si è appena arricchita di una nuova, inaspettata tattica di sopravvivenza: una nuova specie di questi microscopici invertebrati sembra essere protetta da una sostanza fluorescente che assorbe la radiazione UV e rilascia energia sotto forma di luce blu. La composizione chimica dello strano filtro anti-UV, che sembra proteggere anche altre creature dai danni solari, non è ancora stata compresa.

l'esperimento con i raggi UV. I tardigradi sono invertebrati di dimensioni variabili tra 0,1 e 1,5 millimetri, che prediligono gli ambienti umidi o acquatici. La nuova specie è stata scoperta studiando alcuni muschi sulle pareti dell'Indian Institute of Science di Bangalore, nelle aree ben illuminate dal sole. Quando il Paramacrobiotus BLR (la sigla sta per Bangalore, ma il nome scientifico è provvisorio) è stato trasferito in laboratorio, gli scienziati l'hanno sottoposto a una tintarella sotto a una lampada UV germicida. I tardigradi di questa specie sono rimasti vivi e imperterriti per un'ora, mentre il povero verme nematode Caenorhabditis elegans, l'animale di controllo sottoposto allo stesso esperimento, è morto nel giro di 5 minuti.

la luce blu. A questo punto i ricercatori si sono accorti che la provetta contenente i tardigradi esposti ai raggi ultravioletti brillava di luce blu: ulteriori esperimenti hanno mostrato che qualche sostanza protegge questi animali dai danni delle radiazioni perché assorbe i raggi nocivi e restituisce energia in forma di bagliore fluorescente. Quando l'estratto fluo è stato trasferito su altre due specie sensibili ai raggi UV, i tardigradi Hypsibius exemplaris e i vermi nematodi C. elegans, la protezione è stata parziale: entrambe hanno resistito alle radiazioni per 15 minuti.

Scudi luminosi come filtri solari. Esistono altre specie animali, anche di tardigradi, capaci di resistere agli ultravioletti senza riportare danni, ma questa è la prima che sfrutta la fluorescenza come meccanismo protettivo. Finora non è stato possibile identificare la specifica sostanza che forma lo scudo luminoso, ma se in futuro se ne scoprisse la composizione, si potrebbe testarla come possibile filtro solare. Nel frattempo, i tardigradi che la possiedono sono probabilmente in grado di sopravvivere anche nei luoghi più caldi, aridi e assolati della Terra.

19 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us