Animali

I tardigradi per spostarsi scroccano passaggi alle chiocciole

Per spostarsi più rapidamente, i tardigradi sfruttano animali più grossi di loro, come le chiocciole, anche se questo comporta rischi per la loro salute.

I tardigradi sono animali eccezionali da qualsiasi punto di vista li si guardi, come abbiamo avuto modo di raccontarvi più volte. Sono creature straordinariamente resistenti, in grado di sopravvivere alle condizioni ambientali più estreme, ma anche loro hanno ogni tanto bisogno di spostarsi, cambiare casa, andare in cerca di altro cibo.

Autostop. Le loro dimensioni non li facilitano, ed è per questo che, come dimostra uno studio pubblicato su Scientific Reports, in caso di necessità "scroccano" un passaggio ad altri animali - più grossi e (relativamente) più veloci di loro, come le lumache, in quella che, come si è scoperto, è un'operazione particolarmente rischiosa per i tardigradi, che può costare loro la vita.

I tardigradi - o orsetti d'acqua - sono minuscoli: ne abbiamo scoperte circa 1.300 specie le cui dimensioni variano da 0,05 a 1,2 mm (per i "giganti"). Hanno otto zampe e sono in grado di camminare e nuotare, ma il fatto che siano così piccoli significa che non riescono a coprire grandi distanze. Quando devono andare in cerca di una nuova casa, quindi, si devono affidare ad altri metodi: farsi trasportare dal vento, per esempio, oppure, appunto, sfruttare animali più grossi di loro.

L'alternativa. Si sa da tempo che tra i tardigradi e certe chiocciole c'è una relazione molto stretta: uno studio di oltre mezzo secolo fa, per esempio, aveva dimostrato che alcuni tardigradi si fanno mangiare (ma non digerire) per farsi trasportare in giro, e poi sfruttano l'evacuazione per stabilirsi nella nuova casa. Il nuovo studio, però, dimostra che questi animali usano anche un metodo meno pericoloso e inquietante: il corpo delle chiocciole è umido e contiene quindi abbastanza acqua da permettere ai tardigradi di sopravvivere fino all'arrivo a destinazione.

Gli esperimenti hanno dimostrato che i tardigradi della specie Milnesium inceptum usano le chiocciole Cepaea nemoralis come taxi, e che questa forma di locomozione è fondamentale per raggiungere aree che altrimenti sarebbero precluse agli orsetti d'acqua. Lo studio, però, ha messo in evidenza anche il lato oscuro di questo servizio taxi: il muco che ricopre il corpo delle chiocciole, infatti, si solidifica molto rapidamente, e rischia di intrappolare i tardigradi, incastonandoli in una prigione dalla quale non hanno speranza di liberarsi.

Ecco perché. C'è un motivo per cui i tardigradi si espongono a questo rischio, e preferiscano la locomozione via chiocciola ad altre forme teoricamente più efficaci (un soffio di vento è in grado di trasportare un tardigrado per distanze molto superiori rispetto a quelle coperte da un lento mollusco): dal momento che il loro mezzo di trasporto è anch'esso un animale, i tardigradi che lo usano sono ragionevolmente certi di finire il loro viaggio in un ambiente molto simile a quello da cui sono partiti, e dunque accogliente per loro.

29 aprile 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us