Animali

Tardigradi eterni: ecco lo scudo proteico che li rende indistruttibili

Studiato il meccanismo che permette ai tardigradi di sopravvivere in habitat estremi e a radiazioni letali: un cuscinetto proteico scherma il loro DNA dai danni biologici.

Li chiamano "orsi d'acqua", o "maiali di muschio", ma accostamenti a parte, nessun animale può reggere il confronto con i tardigradi. Questi minuscoli invertebrati sopportano estreme condizioni di pressione e temperatura, se la cavano egregiamente nel vuoto dello Spazio e hanno persino iniziato una forma - involontaria e asettica - di colonizzazione lunare. Tollerano sostanze chimiche che ucciderebbero qualunque altro essere vivente, e sembrano indifferenti alle radiazioni ionizzanti: uno studio del 2016 ha dimostrato che una proteina esclusiva di questi animali, chiamata Dsup (damage suppressor) è in grado di ridurre i danni da radiazioni sul DNA umano del 40%. Ma in che modo, esattamente?

Airbag molecolare. Gli scienziati dell'Università di San Diego hanno ora analizzato la Dsup da vicino fino a svelare il suo meccanismo d'azione. Come spiegato in un articolo pubblicato su eLife, la proteina si lega al materiale genetico all'interno di ciascuna cellula per poi formare uno scudo protettivo che scherma il DNA dai radicali idrossili. Le radiazioni o l'esposizione a sostanze chimiche altamente nocive possono scindere le molecole d'acqua all'interno delle cellule e formare particelle dannose (i radicali idrossili, appunto) che danneggiano il DNA. La barriera protettiva creata dalla Dsup impedisce che ciò avvenga.

Assicurazione sulla vita. Questo "scudo" non si sarebbe sviluppato come difesa dalle radiazioni, ma per proteggere i tardigradi dai radicali idrossili prodotti quando il loro habitat si asciuga ed essi precipitano in uno stadio di sopravvivenza chiamato anidrobiosi. La resistenza alle radiazioni sarebbe insomma un effetto collaterale del saper sopravvivere in condizioni di completa disidratazione. Ora che il segreto molecolare della Dsup è noto, gli scienziati sognano di riuscire a sfruttarlo per proteggere le cellule di altri viventi (uomo incluso) da condizioni ambientali estreme.

14 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us