Animali

Tardigradi eterni: ecco lo scudo proteico che li rende indistruttibili

Studiato il meccanismo che permette ai tardigradi di sopravvivere in habitat estremi e a radiazioni letali: un cuscinetto proteico scherma il loro DNA dai danni biologici.

Li chiamano "orsi d'acqua", o "maiali di muschio", ma accostamenti a parte, nessun animale può reggere il confronto con i tardigradi. Questi minuscoli invertebrati sopportano estreme condizioni di pressione e temperatura, se la cavano egregiamente nel vuoto dello Spazio e hanno persino iniziato una forma - involontaria e asettica - di colonizzazione lunare. Tollerano sostanze chimiche che ucciderebbero qualunque altro essere vivente, e sembrano indifferenti alle radiazioni ionizzanti: uno studio del 2016 ha dimostrato che una proteina esclusiva di questi animali, chiamata Dsup (damage suppressor) è in grado di ridurre i danni da radiazioni sul DNA umano del 40%. Ma in che modo, esattamente?

Airbag molecolare. Gli scienziati dell'Università di San Diego hanno ora analizzato la Dsup da vicino fino a svelare il suo meccanismo d'azione. Come spiegato in un articolo pubblicato su eLife, la proteina si lega al materiale genetico all'interno di ciascuna cellula per poi formare uno scudo protettivo che scherma il DNA dai radicali idrossili. Le radiazioni o l'esposizione a sostanze chimiche altamente nocive possono scindere le molecole d'acqua all'interno delle cellule e formare particelle dannose (i radicali idrossili, appunto) che danneggiano il DNA. La barriera protettiva creata dalla Dsup impedisce che ciò avvenga.

Assicurazione sulla vita. Questo "scudo" non si sarebbe sviluppato come difesa dalle radiazioni, ma per proteggere i tardigradi dai radicali idrossili prodotti quando il loro habitat si asciuga ed essi precipitano in uno stadio di sopravvivenza chiamato anidrobiosi. La resistenza alle radiazioni sarebbe insomma un effetto collaterale del saper sopravvivere in condizioni di completa disidratazione. Ora che il segreto molecolare della Dsup è noto, gli scienziati sognano di riuscire a sfruttarlo per proteggere le cellule di altri viventi (uomo incluso) da condizioni ambientali estreme.

14 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us