Animali

Il primo video di una tarantola che divora un opossum

Il comportamento predatorio documentato nell'Amazzonia peruviana, dove rane, lucertole, uccelli e piccoli serpenti finiscono tra le grinfie di ragni e centopiedi più spesso di quanto si pensi.

Un lavoro decennale di un gruppo di biologi dell'Università del Michigan ha documentato una serie di interazioni tra ragni e vertebrati della foresta amazzonica che faranno sudare freddo gli aracnofobici: anfibi, rettili, uccelli, pesci, persino piccoli mammiferi finiscono regolarmente nel menù di artropodi grossi come piatti da portata.

Secondo Daniel Rabosky, autore dello studio pubblicato su Amphibian & Reptile Conservation, un sorprendente numero di decessi tra piccoli vertebrati dell'Amazzonia è dovuto all'appetito di ragni, scorpioni, centopiedi e altri predatori dal corpo segmentato.

Un ragno della famiglia degli Ctenidae mentre divora una lucertola. © Mark Cowan

Agguati notturni. L'articolo racconta di una serie di osservazioni compiute tra il 2008 e il 2017 nella remota regione di Madre de Dios in Perù, nella foresta pluviale vicino alle colline che precedono le Ande, e nel cuore di uno degli ecosistemi a più alto tasso di biodiversità del Pianeta. Altre campagne di studio sono state condotte nella regione di Loreto, nel Perù settentrionale. Il team di ricercatori si occupa soprattutto dello studio di rettili e anfibi, ma negli anni si è imbattuto in una serie di incontri "cruenti" in cui questi vertebrati finivano, quasi sempre di notte, tra le grinfie di predatori artropodi.

In una delle scene più sorprendenti - la prima mai documentata - un opossum grosso come una pallina da tennis è stato ucciso e trascinato a lungo nel sottobosco da una tarantola grande come un vinile. Il mammifero si è debolmente ribellato per 30 secondi, e ha poi smesso di muoversi (il testo continua sotto il video).

Un altro ragno amazzonico, alle prese con una rana. © Emanuele Biggi

spietati cacciatori. Diversi altri casi di caccia hanno visto invece protagonisti ragni della famiglia dei Ctenidae, che hanno divorato rane e lucertole. Questi ragni restano immobili e avvertono il movimento delle prede attraverso le vibrazioni della peluria sulle loro zampe. Scolopendre e altri centopiedi mostrano invece una predilezione per i serpenti: i biologi ne hanno visti due, tra i quali un serpente corallo (dal veleno mortale per l'uomo) finire mangiati vivi.

Connessioni inaspettate. «Dove conduciamo queste ricerche ci sono circa 85 specie di anfibi (rane e rospi soprattutto) e 90 specie di rettili - spiegano i ricercatori - considerando che esistono centinaia di invertebrati potenziali predatori, il numero di interazioni possibili tra specie è enorme».

2 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us