Animali

La sai l'ultima sui T. Rex? Erano dinosauri intelligenti come le scimmie

Uno studio sul cervello dei T. rex rivela che non erano stupidi come pensavamo: erano dinosauri dotati di un'intelligenza simile a quelle dei primati moderni.

In inglese, "birdbrain", cioè "cervello da uccello", è un insulto che si rivolge a una persona stupida e superficiale – e che non ha senso. È vero che il cervello degli uccelli è di dimensioni inferiori a quello di altri animali considerati "intelligenti", ma ha una concentrazione di neuroni molto superiore, e negli ultimi anni gli studi sulle capacità cognitive dei volatili ci hanno rivelato quanto siano straordinarie. È partendo da questo presupposto che Suzana Herculano-Houzel, neuroscienziata della Vanderbilt University di Nashville, Tennessee, ha condotto uno studio sugli "antenati" degli uccelli, cioè i dinosauri, scoprendo così che animali come il T. rex e l'allosauro avevano un'intelligenza molto superiore a quella che gli abbiamo attribuito finora. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Comparative Neurology.

Poco spazio, tanti neuroni. Come gli uccelli, anche i dinosauri avevano cervelli di piccole dimensioni, almeno a giudicare dalla loro scatola cranica. Per questo (e anche per l'impossibilità di studiare direttamente il loro comportamento) si è dato per scontato per decenni che fossero tendenzialmente stupidi; è possibile, al contrario, che il loro cervello fosse denso di neuroni? Studiarlo direttamente è impossibile, perché il tessuto molle non si fossilizza. Herculano-Houzel ha quindi usato un metodo indiretto, confrontando le dimensioni del cervello dei teropodi – il gruppo di dinosauri da cui si sono evoluti gli uccelli, e che comprendeva tra gli altri l'arcinoto T. rex – con quello di alcuni volatili moderni come lo struzzo e l'emù. L'autrice ha dovuto lavorare partendo dal presupposto che la concentrazione di neuroni sia "scalabile" tra dinosauri e uccelli (un cranio grosso il doppio avrà il doppio dei neuroni), e lo studio giustifica questo assunto. Il risultato è che il cranio di un T. rex (o di un altro teropode) conteneva molti più neuroni di quanto pensassimo.

 

La cultura del T. rex. Il T. rex in particolare aveva un numero di neuroni paragonabile a quello dei moderni primati, e quindi secondo l'autrice è probabile che avesse una struttura sociale complessa, che sapesse risolvere problemi, usare strumenti e probabilmente anche che avesse una qualche forma di cultura. Inoltre, nei suoi studi precedenti Herculano-Houzel ha dimostrato che c'è una proporzionalità tra numero di neuroni e aspettativa di vita: secondo i suoi calcoli, un T. rex poteva raggiungere i 40 anni di età. Ovviamente rimane impossibile verificare "sul campo" queste ipotesi, ma lo studio suggerisce in maniera molto convincente che i dinosauri non erano così stupidi come li abbiamo sempre dipinti.

16 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us