Animali

Svelato il patto goloso tra l’indicatore del miele e le tribù africane: l’uccello “capisce” meglio il dialetto locale

C'è un uccello che ha imparato a "sfruttare" l'uomo mostrandogli gli alveari più succulenti, ma si attiva di più se sollecitato nel "dialetto" che ha appreso "culturalmente".

Che cosa fa in Africa un uccello selvatico quando incontra un uomo? Generalmente scappa, a meno che non sia l'indicatore golanera (Indicator indicator). In tal caso gli svolazza in alto sopra la testa emettendo richiami, perché sa che l'uomo può facilmente accedere, utilizzando un'ascia e il fumo per stordire le api, al contenuto di un alveare di cui l'uccello conosce la posizione, prendersi il miele e lasciare al volatile la cera di cui si nutre. A suon di fischi e voli direzionali, l'indicatore sa condurre con perizia i cercatori di miele fino all'alveare da saccheggiare per spartirsi con loro il bottino. E se questi non sono nei paraggi, l'indicatore golanera va a cercarli anche per chilometri.

Un nuovo studio. Vi avevamo già parlato della collaborazione, instaurata da tempo immemorabile, fra questo uccello selvatico e i cercatori di miele di alcune etnie dell'Africa orientale, ma da un po' di tempo questi uccelli sono ancora sotto i riflettori di etologi e antropologi, che hanno pubblicato un nuovo studio su Science. La ricerca, firmata da Claire Spottiswoode, del Dipartimento di zoologia dell'Università di Cambridge, e dall'antropologo Brian Wood, dell'Università di California, ha appurato che fra gli indicatori e i cercatori di miele si sono instaurati differenti modi di comunicare a seconda delle località in cui si trovano.

In dialetto. In altre parole, se il rapporto istintivo con l'uomo è da considerare una coevoluzione (adattamento evolutivo in rapporto mutuo) ereditabile geneticamente dall'indicatore golanera, la comunicazione vocale viene appresa culturalmente in diverse forme dialettali. Per esempio, quando i cacciatori raccoglitori Hadza della Tanzania vogliono chiamare un uccello indicatore, fanno un particolare fischio melodico che suscita tre volte di più la sua risposta collaborativa rispetto a quando i cercatori appartengono ad altre tribù e usano vocalizzazioni diverse.

Basta un trillo. Gli Yao del Mozambico chiamano invece i locali indicatori golanera con un trillo, facendo vibrare la lingua sul palato, seguito da un suono gutturale, e ottengono la loro attenzione almeno due volte di più rispetto ai richiami effettuati da cercatori estranei.

Mimetizzarsi con un fischio. Le vocalizzazioni "dialettali" vengono culturalmente trasmesse, da secoli, se non millenni, presso i cercatori di miele delle diverse etnie. E risalgono a diversi adattamenti, alle tattiche venatorie e all'ambiente. Per esempio, il fischio melodioso degli Hadza, che assomiglia molto a quello di un uccello, serve a non insospettire altri animali selvatici che questi cacciatori e raccoglitori sono sempre pronti a sorprendere e a colpire con le loro frecce avvelenate.

Caccia grossa. Presso gli Hadza (o Hadzabe), la ricerca del miele, alimento che contribuisce fino al 20 per cento del loro fabbisogno calorico, avviene in contemporanea alle battute di caccia, per esempio all'antilope kudu. La comparsa di un indicatore golanera fa dividere il gruppo: una parte interrompe la ricerca del mammifero per andare a saccheggiare l'alveare seguendo il volatile, come mostra il video qui sotto girato da noi di Focus.

Elefante avvisato… Gli Yao del Mozambico chiamano invece gli uccelli indicatori con un suono dal timbro chiaramente umano, per rivelare la loro presenza anche a elefanti e bufali, tutt'altro che rari in quell'area. Meglio avvisarli, in modo da non incontrarli all'improvviso nella boscaglia e rischiare una carica per reazione.

4 gennaio 2024 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us