Animali

Sussurri ultrasonici d'amore

C'è una specie di rana che alla sua amata bisbiglia "parole" d'amore delicatamente, ma così delicatamente che noi non le sentiremmo mai. (Andrea Porta, 27 maggio 2008)

Dopo i ragni che si corteggiano a colpi di raggi ultravioletti (leggi la notizia), ora uno studio scopre che gli esemplari di Odorrana tormota, un anfibio che vive vicino alle sorgenti termali dei monti Huangshan (Cina), durante il corteggiamento comunicano tra loro con gli ultrasuoni, vibrazioni così acute da superare la soglia di udibilità umana. Perché tanta fatica? Per farsi sentire nonostante il rumore infernale delle acque torrentizie e delle cascate. Così i maschi possono pubblicizzare la propria virilità e le femmine la loro fertilità senza interferenze. E non è tutto: registrandoli, Peter Narins dell'università della California e Jun-Xian Shen dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, hanno anche scoperto che gli ultrasonici aneliti d'amore sono localizzati dalle minuscole rane (35 mm di larghezza) con un'invidiabile precisione "radar". «Da un metro di distanza», spiega Narins, «i maschi riconoscono il suono e sono in grado di raggiungere il suo esatto punto di origine.»

27 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us