Animali

I supervermi che mangiano il polistirene

Le larve di un tenebrionide, note come supervermi, potrebbero aiutarci a smaltire una forma molto diffusa di plastica.

Nonostante il nome da film dell'orrore, i tenebrionidi sono una famiglia di coleotteri innocui e diffusi in tutto il mondo, e le larve di alcuni (la famiglia conta circa 15.000 specie) sono usate come mangime per animali. Al contrario, nonostante il nome innocuo, il polistirene è uno dei materiali più inquinanti del mondo: è una delle plastiche più usate, non è facile da riciclare e sta invadendo anche gli oceani. Qual è il collegamento tra tenebrionidi e polistirene? Stando a uno studio pubblicato su Microbial Genomics, alcuni tenebrionidi potrebbero essere una soluzione allo smaltimento del polistirene: le loro larve, note come supervermi, riescono a digerire senza problemi anche la plastica.

Cosa sono i supervermi? Il tenebrionide protagonista di questa storia è lo Zophobas morio, in particolare le sue larve, che in inglese vengono chiamate "superworm", supervermi: sono lunghe fino a 6 cm, facili da allevare e particolarmente ricche di sostanze nutritive, e per questo vengono vendute come mangime per animali di ogni tipo, dai pesci agli uccelli passando per lucertole e tartarughe.

I supervermi crescono così rapidamente perché mangiano qualsiasi cosa si trovino davanti - polistirene compreso. Questo dettaglio non è una novità: è stato scoperto già nel 2016 da uno studente dell'università di Manila, che concludeva il suo articolo suggerendo di approfondire le capacità digestive dei supervermi. Qualche anno dopo, un team dell'università del Queensland ha accolto il suo consiglio, e per tre settimane ha nutrito un gruppo di larve di Zophobas esclusivamente a polistirene.

Digestione pesante. La prima notizia è che i supervermi l'hanno mangiato senza battere ciglio, e digerito senza problemi. La seconda è che non sono morti, anzi hanno addirittura messo su un po' di peso: significa che riescono a ricavare una minima quantità di nutrienti anche dalla plastica. Ovviamente questo non significa che gli animali abbiano prosperato: raggiunta l'età adulta hanno mostrato diversi problemi di salute e un impoverimento del microbioma intestinale.

Ecco perché l'idea di usare i supervermi per divorare tutta la plastica del mondo è impraticabile: piuttosto, il team ha in programma di analizzare il microbioma per individuare le sostanze che permettono alle larve di digerire la plastica, e per capire se sia possibile ricreare questo processo in un ambiente artificiale - e, per usare le parole di Chris Rinke, primo autore dello studio, "togliere i supervermi dell'equazione".

30 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us