Animali

Sulla via del tramonto…

I tordi utilizzano il calar del Sole per aggiustare la loro bussola interna.

Sulla via del tramonto…
I tordi utilizzano il calar del Sole per aggiustare la loro bussola interna.

Un esemplare di tordo usignolo minimo (Catharus minimus). Se perde l'orientamento, utilizza il calar del Sole per capire la direzione da prendere. Foto: © Mike Danzenbaker/Science.

Può il tramonto aiutare nell'orientamento? Per chi sa che il sole tramonta a ovest, è un gioco da ragazzi. Ma anche gli uccelli migratori notturni, che utilizzano il magnetismo terrestre per orientarsi, traggono informazioni utili dal sole che tramonta.
È quanto ha scoperto un ricercatore statunitense, William Cochran, che ha studiato attentamente gli spostamenti di due specie di tordi, il tordo usignolo minimo (Catharus minimum) e quello di Swainson (Catharus ustulatus), due passeriformi migratori notturni che si muovono lungo la costa est del nord-america.
Depistaggi scientifici. Cochran ha sottoposto i migratori a un campo magnetico modificato, poco prima che partissero per una tappa di trasferimento notturna. I poveri uccelli, confusi, hanno perso le coordinate di riferimento e hanno imboccato rotte sbagliate. Ma la notte successiva, dopo il tramonto, sono riusciti a riprendere la rotta esatta, correggendo il proprio tragitto verso nord.
Da qui la conclusione che il tramonto aveva influito sulla loro bussola interna aggiornandone le coordinate. I tordi sembrerebbero dunque guidati dal capo magnetico durante la notte. Ma utilizzano il calar del Sole per aggiornare la loro "bussola" interna. Un'operazione particolarmente utile per contrastare gli spostamenti del campo magnetico terrestre che alle altitudini più alte, dove i tordi si riproducono, possono essere anche considerevoli.

(Notizia aggiornata al 16 aprile 2004)

15 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us