Animali

Sui capodogli forse Melville aveva ragione

L'enorme testa bulbosa di Moby Dick potrebbe davvero giocare un ruolo importante negli speronamenti tra maschi e con le navi: sembra studiata apposta per attutire i colpi.

La grossa testa del capodoglio potrebbe essere stata selezionata dall'evoluzione anche in relazione al comportamento aggressivo tra maschi: quei rari speronamenti tra rivali che hanno ispirato un intero filone letterario (non ultimo Moby Dick di Herman Melville).

A dare nuovo credito a un'ipotesi proposta per la prima volta nell'Ottocento, ma non largamente accettata dalla comunità scientifica, è uno studio condotto tra Australia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone.

«Sappiamo che la testa del capodoglio è importante nell'ecolocalizzazione e ci sono molte altre ipotesi sul suo ruolo nella comunicazione e nel galleggiamento. Ma nessuna spiega come possa essere potenzialmente capace di affondare navi di 4-5 volte la massa del cetaceo» dice David Carrier, tra gli autori.

La caccia del capodoglio di William Page (1835)

Antishock. I ricercatori hanno elaborato un modello computerizzato per studiare l'impatto meccanico dello speronamento tra maschi o con una nave sullo scheletro dell'animale. Hanno così scoperto che le strutture connettive presenti nella giunca, una struttura che si trova davanti alla testa del capodoglio, sopra alla mascella superiore e sotto alla cassa che contiene lo spermaceti (la sostanza cerosa per cui il capodoglio è stato a lungo cacciato), serve ad attutire i colpi violenti e a prevenire eventuali fratture del cranio.

Vizio di famiglia. Anche se i maschi di capodoglio non si speronano spesso, è un comportamento tipico degli artiodattili, i mammiferi ungulati (come gli ippopotamidi) con cui i cetacei sono imparentati. La struttura del loro cranio potrebbe essere il risultato di tratti acquisiti, legati al comportamento aggressivo maschile.

7 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us