Animali

Lo stress del padrone contagia anche il cane

I cani che vivono con padroni cronicamente stressati finiscono per "allineare" i propri livelli di cortisolo, e dunque di stress, su quelli del loro umano di riferimento.

Lo stress è contagioso e l'osmosi emozionale (cioè la "trasmissione di emozioni") positiva, ma anche negativa, fra individui della stessa specie è dimostrata da numerose ricerche: il topolino di campagna mostra elevati livelli di stress se il suo partner è stressato; studenti che hanno un insegnante in condizione di forte agitazione mostrano maggiori livelli di cortisolo, l'ormone dello stress; la stessa cosa succede tra mamme e figli. Passato il momento "caldo", la situazione torna alla normalità. Ma cosa accade se la condizione stressante permane e si cronicizza? E che cosa succede se a viverla sono un essere umano e il suo cane? È possibile che lo stress si trasferisca da una specie all'altra? La risposta è sì.

PIcchi di stress. Come ha dimostrato uno studio della Linköping University, in Svezia, tra un padrone cronicamente stressato e il proprio cane è facile che si verifichi quella che gli scienziati chiamano "sincronizzazione interspecifica", che innalza i livelli di cortisolo anche nell'animale. Lo stress benefico, o eustress, è una condizione che tutti sperimentiamo nella vita: quando dobbiamo sostenere un esame, prima di un avvenimento importante o durante una gara sportiva. La prova biochimica è data da un picco temporaneo nella saliva e nel sangue dei livelli di cortisolo , un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce aumento della gittata cardiaca e che serve, in quel dato momento, a far fronte a una situazione anomala (risposte del tipo fight or flight, combatti o fuggi).

Se però gli eventi "stressanti" durano troppo, la situazione si cronicizza e un esame del capello - dove il cortisolo in eccesso si accumula - può metterlo in evidenza. Nello studio svedese sono stati esaminati 58 coppie uomo-cane che condividevano la vita quotidiana. Siccome i cani erano border collie e shetland sheepdog, due razze da lavoro, i ricercatori hanno prima escluso che ci fosse un legame fra l'attività normalmente richiesta loro e l'accumulo di cortisolo nel pelo.

Nulla di strano! Poi hanno suddiviso i padroni in tre categorie comportamentali: nevrotici, aperti e consapevoli e hanno valutato le concentrazioni di cortisolo nelle coppie. Indovinate un po'? I padroni più nevrotici avevano cani con livelli più alti di cortisolo. La sincronizzazione era influenzata anche dal sesso: a parità di altre condizioni, le cagnoline mostravano un maggiore livello di risposte emozionali. Lo stesso accade anche fra gli scimpanzé, i ratti e gli esseri umani. In quest'ultimo caso, ipotizzano i ricercatori, il motivo sarebbe legato al diverso ruolo sociale che le femmine rivestono rispetto ai maschi.

Ma perché meravigliarsi di questa sincronizzazione emozionale? Dopo tutto uomo e cane, entrambe specie altamente sociali, vivono in stretta associazione da oltre 15 mila anni (se non di più...)!

24 agosto 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us