Animali

Stranezze in fondo al mare

Le profondità marine sono in gran parte inesplorate, e ospitano tra gli esseri viventi più curiosi e incredibili. Come il parente delle meduse del video, ripreso da una nave di ricerca oceanografica.
 

Anche in luoghi senza luce, e a centinaia di atmosfere di pressione, vivono molte specie animali. Sono lontani parenti delle specie che conosciamo (come pesci, polpi o meduse) ma le condizioni ambientali li hanno spinti in direzioni evolutive straordinarie. Lunghi veli, corpi trasparenti e appendici li rendono quasi irriconoscibili. L’ultima sorpresa è la specie che si vede nel video qui sopra.

Anche i commentatori, un gruppo di biologi marini a bordo della nave da esplorazione Nautilus, sonorimasti sorpresi, ma lo riconoscono immediatamente come appartenente ai sifonofori. Che sono un gruppo di animali dalla struttura molto semplice, del phylum Cnidaria, tra i più antichi abitatori degli oceani.

Un polpo cirrato, chiamato anche polpo dumbo (Grimpoteuthis) |

Allo stesso phylum appartengono anche animali molto più conosciuti, come le meduse, i coralli e gli anemoni di mare.

Al contrario delle specie più note, i sifonofori non sono animali singoli, ma vere e proprie colonie di individui dalla forma e dai compiti differenti, che gli zoologi definiscono zooidi.

Nel video si vede per esempio una fila di singoli animali a forma di piccole campane nella parte anteriore (o almeno, quella che va in avanti...); il resto del corpo è formato da altri animali singoli che formano una specie di boa di struzzo.

I sifonofori si nutrono di piccoli animali che catturano con cellule urticanti, simili a quelle delle meduse. E in realtà, una delle creature marine più pericolose e mortali, la caravella portoghese, non è una vera medusa ma un sifonoforo.

Se volete riconoscere le meduse, Focus vi aiuta con MeteoMeduse. C'è inoltre la app che vi permette di segnalare le meduse nel Mediterraneo

La ripresa fa parte della spedizione chiamata Ecogig, che ha studiato le profondità del Golfo del Messico, per ricavare dati sulla vita di un ambiente colpito dal petrolio uscito dal pozzo Deepwater Horizon nel 2010.

Alla ricerca del calamarone gigante
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La conquista degli abissi in 10 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us