Animali

Guerra in Ucraina: è anche strage di delfini nel Mar Nero

L'invasione russa in Ucraina sta avendo un impatto negativo anche sulle popolazioni di delfini del Mar Nero.

A febbraio di quest'anno la Russia ha invaso l'Ucraina, dando inizio a una guerra che sta mietendo migliaia di vittime e distruggendo intere città – e che sta colpendo anche l'ecosistema locale in modi che probabilmente capiremo solo alla fine del conflitto. Ci sono già parecchi esempi di come le operazioni militari stiano impattando sulla fauna dell'area e sui loro habitat, e probabilmente il più clamoroso riguarda i delfini.

Dall'inizio della guerra, riportano gli esperti dell'Accobams (un trattato internazionale per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo e nel Mar nero), più di 700 delfini e focene sono morte a causa dell'attività militare, con vittime registrate in diversi Paesi del bacino del Mar Nero tra cui Bulgaria, Romania, Turchia e ovviamente Ucraina.

I danni dei missili. Le attività militari, in realtà, mettono a rischio l'intero ecosistema del Mar Nero e delle sue coste; i cetacei sono solo le vittime più evidenti, e quelle che hanno fatto scattare l'allarme più urgente. Molti delfini si sono spiaggiati, morti o morenti, con il corpo coperto di ferite e bruciature: è probabile che siano stati presi nel fuoco incrociato dei due eserciti in guerra.

Altri esemplari portano invece i segni di uno incontro ravvicinato con una bomba o una mina. Infine, parlando di esemplari ancora vivi, l'Accobams ha osservato delfini e focene che sembrano fare fatica a nuotare in linea retta, e la cui magrezza suggerisce un digiuno più o meno forzato. Anche in questo caso, la colpa è conflitto.

Troppo rumore. I delfini, come tutti i cetacei, usano il suono come strumento di navigazione (si chiama ecolocazione, la stessa usata per esempio dai pipistrelli), e vengono disturbati dal rumore delle barche: un problema comune anche in tempo di pace nel Mediterraneo, che è un mare stretto e affollato nel quale balene e delfini hanno sempre più problemi a orientarsi. In una zona di guerra il problema è amplificato, visto che al normale rumore delle imbarcazioni si aggiungono missili, bombe e sonar.

Il costante rumore di fondo nei loro habitat originari sta quindi spingendo i cetacei a cercare il cibo altrove, spesso più vicino alla costa, dove rischiano però di rimanere intrappolati nelle reti per la pesca a strascico. Insomma, oltre a tutto quello che sta causando in termini di perdite per l'umanità, la guerra in Ucraina sta facendo male anche a delfini e focene (e con ogni probabilità altri cetacei). Quanto male non lo sappiamo ancora: per quello dobbiamo aspettare che l'invasione finisca, e ci auguriamo che succeda presto.

12 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us