Animali

L'avventurosa e magica storia del gatto

Il rapporto tra il gatto e l'uomo è cominciato circa 12.000 anni fa, con la nascita dei primi insediamenti agricoli. Gli Egizi e i Fenici li hanno poi diffusi in tutto il Mediterraneo.

Ad alcuni proprio non piace, ma sono molti di più coloro che lo amano. Si calcola che in tutto il mondo ci siano ben 600 milioni di gatti domestici: quasi il doppio degli abitanti degli Stati Uniti! Insomma, è il più diffuso animale da compagnia, eppure su questo felino persiste tuttora un alone di mistero che avvolge l'origine del rapporto con l'uomo, tanto che ancora oggi alcuni studiosi ritengono che questo animale non abbia mai per davvero completato il passaggio da felino selvatico a gatto domestico.

Negli ultimi anni, però, nuovi dati provenienti dalle indagini genetiche e dai ritrovamenti archeologici stanno aiutando a chiarire alcuni dubbi che riguardano la storia di questo affascinante animale:

  • nuovi studi sono in corso sulla genetica dei gatti;
  • il rapporto con l'uomo è cominciato con la nascita dei primi villaggi;
  • Egizi e Fenici li hanno diffusi in tutto il Mediterraneo;
  • i gatti si sono incrociati di continuo con gli esemplari selvatici.

I primi gatti selvatici. Prove anatomiche e genetiche hanno accertato che l'antenato selvatico del gatto domestico è il Felis libycao, gatto selvatico fulvo (o libico), specie distribuita in ampi territori e che ha almeno tre sottospecie attualmente riconosciute. Confrontando il Dna mitocondriale (di origine solo femminile, ossia matrilineare) e brevi sequenze di Dna nucleare (le microstelliti) delle specie di gatti selvatici eurasiatici e mediorientali del genere Felis (F. silvestris, F. bieti, F. libyca ornata, F. libyca cafra, F. libyca libyca) con il Dna di 979 esemplari di gatti domestici di tutto il mondo si è scoperto che gli esemplari addomesticati condividono tutti lo stesso Dna, e che quest'ultimo è praticamente indistinguibile da quello dei gatti selvatici mediorientali (Felis libyca libyca), una delle tre sottospecie del gatto selvatico fulvo. Ciò dimostra non solo che il gatto domestico (Felis catus) deriva dai gatti selvatici mediorientali, ma anche che la prima domesticazione è avvenuta proprio in questa regione.

Sai leggere le espressioni del tuo gatto?
Sai leggere le espressioni del tuo gatto? © Focus

Età neolitica. Che cosa ha favorito prima la mansuefazione dei gatti selvatici mediorientali, e in seguito a loro domesticazione vera e propria? Tutti gli studiosi concordano sul fatto che si tratta di una trasformazione che ha coperto un periodo di tempo molto lungo, iniziata con una delle più grandi rivoluzioni umane (quella neolitica, circa 12.500 anni fa), vale a dire la trasformazione delle prime tribù nomadi di cacciatori raccoglitori negli agricoltori-allevatori della cosiddetta Mezzaluna fertile, tra il sud della penisola Anatolica (Turchia), il Sinai, Israele e la Mesopotamia.

Per alcune specie di animali diffusi in queste regioni, come l'uro (Bos taurus primigenius), la capra selvatica (C. aegagrus) e il muflone selvatico (urial, Ovis vignei), la domesticazione durò appena qualche secolo e permise di avere latte, carne, lana o aiuto nel lavoro dei campi. Per il gatto, invece, è ormai certo che ci vollero migliaia di anni. Carlos Driscoll, che all'Università di Oxford ha studiato approfonditamente anche dal punto di vista genetico la domesticazione, preferisce usare per la fase iniziale dell'avvicinamento all'uomo il termine taming (addestramento) e sostiene che tutto è cominciato per un esclusivo volere del gatto.

Il sarcofago del gatto del principe ereditario Thutmose, il figlio maggiore del faraone Amenhotep III e della regina Tiye.
Il sarcofago del gatto del principe ereditario Thutmose, il figlio maggiore del faraone Amenhotep III e della regina Tiye. © Wikipedia

Attirati dalle prime "fattorie" che piano piano sorgevano nelle praterie mediorientali, i gatti libici potevano infatti trovare avanzi commestibili tra i rifiuti, catturare i piccoli uccelli come i passeri (attirati dagli avanzi delle granaglie coltivate) ma soprattutto nutrirsi di topi selvatici a loro volta attratti dalle derrate immagazzinate. Al contrario di ciò che succedeva per le altre specie addomesticate che erano tenute lontane dai loro antenati selvatici, però, i gatti andavano e venivano dai villaggi ai territori circostanti e per lungo tempo nella Mezzaluna fertile c'è stato sicuramente un continuo scambio genetico tra le popolazioni di gatti che frequentavano l'uomo e i gatti veramente selvatici.

Geneticamente indistinguibili. Ciò ha reso i gatti domestici molto simili e spesso geneticamente indistinguibili (anche ai giorni nostri) dai loro predecessori, rendendo difficile ricostruire cronologicamente la loro storia, poiché anche i rari resti scheletrici ritrovati nei siti archeologici non permettono sempre una distinzione sicura fra esemplari addestrati, domestici e selvatici. Ulteriori analisi hanno anche rivelato che il Dna mitocondriale, trasmesso solo per via matrilineare, appartiene ad appena cinque aplogruppi diversi, che corrispondono ad altrettante linee evolutive. Il che significa che, alcune decine di migliaia di anni fa, cinque femmine hanno dato origine a tutti i felini che abbiamo attualmente in casa.

Questa magica cinquina ha probabilmente partorito vicino agli insediamenti umani, abituando i propri piccoli alla presenza degli uomini, che a loro volta li hanno accettati, visto che erano utili nella caccia ai topi. Ma gli studiosi pensano che la relazione tra gatto e uomo, fin dalle origini, non sia stata solo di convenienza: in effetti alcuni popoli usavano contro i roditori anche donnole, furetti e faine. Fu probabilmente l'eleganza e il fascino di questo animale e del suo comportamento, che spinsero l'uomo a rispettarlo.

Antiche raffigurazioni. Forse anche perché nell'aspetto ricordava i grossi felini da cui ci si doveva difendere (leoni, leopardi e forse qualche tigre).

Si ipotizza infatti che nel sito archeologico di Gobekli Tepe, che si trova nella zona sud-orientale della Turchia e che ospita il tempio più antico del mondo (datato a 12.000 anni fa), fossero già presenti raffigurazioni di gatti, purtroppo poco leggibili perché la roccia friabile è stata erosa dal tempo.

Un altro ritrovamento è però più chiaro: gli archeologi Jean Guilaine, membro del College de France, e Jean Denis Vigne, docente del Laboratorio di Anatomia comparata del Museo di Storia Naturale di Parigi, hanno scoperto nel 2004 una tomba che contiene lo scheletro di un uomo e quello di un gatto, risalente al 7000-7500 a.C., negli scavi ciprioti del villaggio protostorico di Shillourokambos.

Il felino fu sicuramente portato nell'isola, poiché all'epoca non esistevano gatti a Cipro; la tomba prova quindi che già 9000-9500 anni fa esisteva un legame tra un gatto e un essere umano e che l'animale ha fatto parte di un rituale legato alla sepoltura. Altri importanti scavi come quelli di Tell es-Sultan, nei pressi della città di Gerico (Israele), hanno portato alla luce resti di gatto probabilmente domestico risalenti al 6700 a.C.

La dea egizia Bastet: rappresentata col corpo di una giovane donna dalla testa di gatto, era simbolo di gioia, amore, femminilità e fertilità, che proteggeva la casa, la famiglia, il parto e i bambini.
La dea egizia Bastet: rappresentata col corpo di una giovane donna dalla testa di gatto, era simbolo di gioia, amore, femminilità e fertilità, che proteggeva la casa, la famiglia, il parto e i bambini.

Ma nel mondo antico l'epoca d'oro del gatto è stata sicuramente quella egizia: i più antichi ritrovamenti sono stati fatti nella città di Neken, dove sono presenti anche sepolture con gatti e un'altra specie di felino, la lince delle paludi (Felis chaus) comune lungo il corso del Nilo. Col passare degli anni, poi, il gatto divenne sempre più un elemento della tradizione religiosa. La sua immagine venne identificata con le molteplici divinità feline, fino alla sua completa associazione con la dea Bastet, rappresentata col corpo di una giovane donna dalla testa di gatto, simbolo di gioia, amore, femminilità e fertilità, che proteggeva la casa, la famiglia, il parto e i bambini.

Mummie egiziane. Nel tempio di Bastet a Bubasti, capitale dell'Egitto durante la XXII Dinastia (900-700 a.C.), vi era un enorme serraglio dove i felini erano allevati in gran numero; i fedeli li acquistavano facendoli poi mummificare per donarli alla dea: negli scavi del tempio furono trovate oltre 300.000 offerte di gatti domestici uccisi e mummificati. Ma gli antichi Egizi tenevano anche i gatti in casa e di sicuro amavano i loro felini domestici: in epoca tolemaica divenne usanza radersi le sopracciglia in segno di lutto quando il gatto di casa moriva.

Inoltre gli Egizi chiamavano i Fenici, popolo di navigatori e commercianti, "ladri di gatti", poiché era loro abitudine, quando arrivavano nei porti egizi, rubare e tenere sulle navi alcuni gatti, utilizzati per difendersi dai topi o da vendere ad altre popolazioni come animali esotici.

Le indagini genetiche hanno dimostrato che furono proprio i Fenici a portare i gatti in Sardegna, tanto che i membri dell'attuale popolazione selvatica (Felis libyca sarda) sono proprio i diretti discendenti di quegli esemplari.

Un mosaico pavimentale con un gatto e due anatre del I secolo a.C., al Palazzo Massimo alle Terme, Roma.
Un mosaico pavimentale con un gatto e due anatre del I secolo a.C., al Palazzo Massimo alle Terme, Roma. © Wikipedia

Il gatto ebbe grande diffusione anche durante l'Impero romano, come testimoniano alcuni mosaici. Osservando i gatti riprodotti in tali opere si può notare che all'epoca questi animali avevano ancora una colorazione simile a quella degli esemplari selvatici, ovvero grigiastro striato di scuro (è detto mantello makerel), un "carattere dominante". Soltanto durante il Medioevo si diffusero, sicuramente a causa dell'uomo che cominciò a selezionarle, le mutazioni che rendono il mantello bianco, rosso, nero o pezzato.

Tutte le razze del mondo. Oggi esistono circa 50-70 razze di gatti selezionati (perfino una geneticamente modificata per contrastare le allergie al pelo) e per svelare ulteriori curiosità sulle origini di questo felino è in corso in alcuni siti del Medio Oriente e in Egitto un importante progetto di ricerca guidato dall'archeozoologo Wim Van Neer, del Laboratory of Biodiversity and Evolutionary Genomics dell'Università di Leuven in Belgio. Sequenziando interi genomi di gatti antichi e moderni, si conta di avere risultati più completi e affidabili di quelli fin qui ottenuti. Aggiungendo altre vite alle leggendarie sette vite del gatto.

----------
Tratto da Storia del gatto, di Giovanni G. Bellani, pubblicato su Focus 337 (novembre 2020). Leggi anche il nuovo Focus in edicola!

12 dicembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us