Animali

Stop dell'Onu alla caccia alle balene per "motivi scientifici"

La Corte internazionale di Giustizia dell'Aja ha deciso oggi che il programma giapponese di caccia alle balene non ha fini scientifici

Finalmente una buona notizia. La Corte di Giustizia dell'Onu all'Aja ha imposto uno stop alla caccia delle balene per motivi scientifici portata avanti dal Giappone.

Il tribunale delle Nazioni Unite ha respinto la tesi giapponese che mascherava la caccia delle balene nell'Antartide con fini scientifici difficilmente argomentabili: la produzione scientifica del programma di caccia è stata modesta in confronto con il numero di balene uccise. La sentenza della corte ha risolto il contenzioso sollevato dall'Australia che aveva citato il Giappone in giudizio chiedendo una pronuncia sulla caccia alle balene ritenuta "mera attività commerciale".

Il programma di ricerca giapponese JARPA II è in corso dal 2005 e ha provocato l'uccisione di circa 3.600 balenottere minori, mentre la produzione scientifica ad oggi è molto limitata.

Il Giappone ha firmato una moratoria del 1986 sulla caccia alle balene, ma ha continuato a cacciare fino a 850 balenottere minori all'anno nelle acque gelide dell'Oceano Meridionale appellandosi a un trattato del 1946 che permette di uccidere questi mammiferi per la ricerca.

Come è ormai noto, la carne di balena è molto popolare tra i giapponesi che la considerano una prelibatezza, e i fini scientifici della caccia sono soltanto un pretesto.

Per la Corte internazionale di Giustizia dell'Aja il Giappone deve revocare i permessi, le autorizzazioni o le licenze già rilasciate nell'ambito del piano sulla ricerca e non concedere eventuali nuove licenze nell'ambito dello stesso programma.

«Invece di cercare di proseguire la caccia modificando l’attuale “ricerca” il Giappone deve unirsi ai programmi di ricerca scientifica internazionali in Antartide per studiare le balene e l’ambiente e sostenere la creazione di una rete di aree protette nell’Oceano Antartico per proteggere l’intero ecosistema» ha auspicato Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia.

Corpo di mille balene!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Grandi pasti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us