Animali

La strategia di accoppiamento di una rana notturna

Identificata un'inedita posizione di accoppiamento in una rana notturna indiana: finora erano note solo 6 posizioni, condivise da tutti gli anfibi del mondo. Ecco perché questa è peculiare.

Le pagine del Kamasutra delle rane, se mai ce ne fosse uno, andrebbero ora aggiornate. Un gruppo di ricercatori dell'università di Delhi ha appena documentato una nuova posizione sessuale di un anfibio dalle abitudini discrete, la rana notturna di Bombay (Nyctibatrachus humayuni), tipico dei ruscelli dei Ghati occidentali, nel sudovest dell'India.

Famolo strano. © SD Biju

Variazioni sul tema. Dopo 40 notti passate a filmare la vita di coppia di questi animali, gli etologi hanno concluso che si accoppiano in modo peculiare, diverso da quelli osservati finora. Le 6.650 specie di rane conosciute in tutto il mondo rispettano infatti sei posizioni "standard", con il maschio avvinghiato in vari modi al dorso della compagna (vedi grafica qui sotto), incollato al suo dorso o posto sopra alla sua testa, o schiena contro schiena.

Le posizioni note per l'accoppiamento tra rane. Nel riquadro, quella della rana notturna di Bombay. © SD Biju/Duellman and Treub/Via NewScientist

Segnale convenuto. La rana indiana ha mostrato una settima strategia, una sorta di presa a cavalcioni dorsale in cui il maschio non si aggrappa alla partner, ma a un ramo o a una foglia vicina. Al calar del sole i maschi salgono sugli alberi e richiamano le femmine con un canto: se queste sono disponibili, si avvicinano al maschio e gli toccano il muso con le zampe.

Doppio passaggio. Poi lo strano abbraccio, che si conclude con lo sperma depositato non direttamente sulle uova, ma sulla schiena della partner. A quel punto il maschio si sposta e la femmina depone le uova, facendo scivolare poi il seme sulla covata.

Intraprendenti. Non è chiaro per quale motivo si sia evoluto questo metodo, ma funziona: tutte le 15 covate osservate dai ricercatori sono state fertilizzate. E le stranezze non finiscono qui. Quando non si sentono chiamare dai maschi, anche le femmine emettono deboli vocalizzi d'amore, un comportamento osservato finora soltanto in 25 specie di rane al mondo.


Nel video qui sotto, del NewScientist, il filmato degli strani accoppiamenti, e le incursioni di un predatore inaspettato:

16 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us