La sterilizzazione degli animali domestici è senza dubbio un argomento molto importante e delicato di cui si sente parlare spesso. Effettivamente ci sono vantaggi e svantaggi nel decidere di sterilizzare il proprio cane, ma senza dubbio i vantaggi e il benessere generale prevalgono. Intanto bisogna distinguere se si parla di maschi o femmine. Non si sa bene perché, ma nella mentalità comune risulta molto più accettabile la sterilizzazione delle femmine rispetto alla castrazione del maschio, soprattutto se parliamo di cani.
Ci sono dei vantaggi nello sterilizzare non solo le femmine ma anche i maschi.
Femmine
vantaggi
controllo delle nascite di cucciolate involontarie
randagismo
Maschi
Nel maschio la castrazione può avere altrettanti vantaggi, tra cui la prevenzione di tumori testicolari e problemi prostatici. Riduce le marcature urinarie (per esempio nei gatti maschi), le monte inappropriate e il vagabondaggio (a volte con il rischio anche di eccessivo allentamento da parte dell’animale in cerca di una compagna). È spesso consigliata in alcune forme di aggressività, in particolare quella tra cani. Infatti studi scientifici hanno dimostrato che la castrazione è efficace nel ridurre l’aggressività intraspecifica (tra cani) nel 66% dei casi.
In altre parti del mondo come la Francia, la Gran Bretagna, gli USA, l’Australia, tutti i soggetti non destinati alla riproduzione vengono sterilizzati. Questo approccio tiene anche conto del benessere dell’animale che continua ad essere esposto a tutta una serie di stimoli (per esempio la presenza di femmine in calore) a cui non può rispondere, né portare a compimento. Essendo castrato invece non ha stimoli e quindi non soffre.