Animali

Sterilizzare o non sterilizzare?

La sterilizzazione degli animali domestici è senza dubbio un argomento molto importante e delicato di cui si sente parlare spesso. Effettivamente ci sono...

La sterilizzazione degli animali domestici è senza dubbio un argomento molto importante e delicato di cui si sente parlare spesso. Effettivamente ci sono vantaggi e svantaggi nel decidere di sterilizzare il proprio cane, ma senza dubbio i vantaggi e il benessere generale prevalgono. Intanto bisogna distinguere se si parla di maschi o femmine. Non si sa bene perché, ma nella mentalità comune risulta molto più accettabile la sterilizzazione delle femmine rispetto alla castrazione del maschio, soprattutto se parliamo di cani.

Ci sono dei vantaggi nello sterilizzare non solo le femmine ma anche i maschi.

Femmine

vantaggi

controllo delle nascite di cucciolate involontarie

randagismo

Maschi
Nel maschio la castrazione può avere altrettanti vantaggi, tra cui la prevenzione di tumori testicolari e problemi prostatici. Riduce le marcature urinarie (per esempio nei gatti maschi), le monte inappropriate e il vagabondaggio (a volte con il rischio anche di eccessivo allentamento da parte dell’animale in cerca di una compagna). È spesso consigliata in alcune forme di aggressività, in particolare quella tra cani. Infatti studi scientifici hanno dimostrato che la castrazione è efficace nel ridurre l’aggressività intraspecifica (tra cani) nel 66% dei casi.

In altre parti del mondo come la Francia, la Gran Bretagna, gli USA, l’Australia, tutti i soggetti non destinati alla riproduzione vengono sterilizzati. Questo approccio tiene anche conto del benessere dell’animale che continua ad essere esposto a tutta una serie di stimoli (per esempio la presenza di femmine in calore) a cui non può rispondere, né portare a compimento. Essendo castrato invece non ha stimoli e quindi non soffre.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us