Animali

Gli antichi cugini dei canguri non saltavano

Ma camminavano su due zampe, con un'andatura eretta: uno studio sui fossili degli stenurini, parenti dei canguri estinti nel Pleistocene, restituisce il profilo di un marsupiale molto diverso da quelli che conosciamo.

Dire che un canguro salta ci sembra scontato quasi quanto asserire che un pesce nuota, o che un uccello vola. Eppure, decine di migliaia di anni fa, l'Australia era popolata da canguri che non saltavano affatto.

Gli stenurini, parenti ormai estinti dei moderni marsupiali australiani, procedevano probabilmente camminando su due zampe, come ha stabilito uno studio della Brown University (Rhode Island, USA).

Conigli giganti. L'esistenza di questi mammiferi, che si separarono dai moderni canguri 15 milioni di anni fa, è nota da tempo. Già dal ritrovamento dei primi fossili, venuti alla luce nel 1800, era chiaro che il loro aspetto era diverso da quello dei marsupiali simbolo dell'Australia.

Alti oltre 2 metri, pesavano fino a 240 chili: il triplo di un canguro odierno. Il muso schiacciato sormontato da grandi orecchie, e diverso da quello oblungo dei "cugini", li faceva somigliare più ad enormi conigli. Ma la possibilità che gli stenurini camminassero, senza saltare e su due zampe, non era stata avanzata fino ad ora.

Una specie di coniglio gigante che camminava in punta di zampe: la raffigurazione di un canguro stenurino. © Brown University

Verso l'alto. Con uno studio pubblicato su PLoS ONE Christine Janis, che ha studiato gli stenurini per 9 anni, ha messo in luce la peculiarità degli strani animali. Sono le loro caratteristiche anatomiche a suggerire che procedessero con una posizione eretta. I denti erano più adatti ad alberi e arbusti, che all'erba: a differenza dei canguri che conosciamo, che si chinano per brucare, gli stenurini si ergevano sulle zampe posteriori per raggiungere i rami.

Bipedi, come noi. Le ossa del bacino erano più larghe e lasciavano spazio a glutei più forti e sviluppati, capaci di reggere il peso del corpo su una gamba per volta. Una capacità che manca ai moderni canguri, che avanzano appoggiandosi su tutte e 4 le zampe, oltre che sulla coda, come si vede nell'immagine e nel video qui sotto.

[L'articolo prosegue sotto il video]

La camminata a 5 zampe (4 + 1 coda) dei canguri.

Schiena e articolazioni della caviglia erano più rigide: e poiché risulta difficile credere che un animale selvatico soffrisse di artrite, ciò farebbe pensare a uno scheletro adatto a un'andatura eretta, su due zampe. Anche la colonna vertebrale sembrerebbe più dritta di quella dei canguri.

Rare eccezioni. Stando ai rilievi fossili insomma, dovevano procedere lentamente, poggiando il peso ora su una gamba, ora sull'altra, in una posizione simile a quella assunta dai canguri quando combattono. Solo gli esemplari più piccoli (in Australia c'erano una trentina di specie diverse di stenurini) ogni tanto, saltavano.

La scomparsa di questa sottofamiglia (rappresentata oggi, soltanto dal canguro striato, Lagostrophus fasciatus) avvenne 30 mila anni fa, nel Pleistocene, insieme a quella di altri mammiferi.

Il motivo non è noto, ma i canguri, fortunatamente, sopravvissero.

16 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us