Animali

La stella marina che sopporta il caldo (e fa strage di coralli)

La stella corona di spine sopravvive a temperature molto alte nelle barriere coralline morte, aspettando il momento della loro rinascita per nutrirsi.

Le barriere coralline di tutto il mondo sono a rischio sparizione a causa dei cambiamenti climatici. Sappiamo questa cosa ormai da anni, e sappiamo anche quali siano le principali cause di mortalità dei coralli: al primo posto c'è il bleaching o sbiancamento (del quale su questo sito parliamo da anni), al secondo l'effetto devastante dei cicloni. E al terzo c'è… una stella marina, la stella corona di spine (Acanthaster planci): lo rivela uno studio pubblicato su Global Change Biology che spiega come questa stella sia particolarmente resistente all'aumento delle temperature, e abbia un ciclo vitale che è perfetto per causare distruzione su larga scala nelle barriere coralline.

 

Alghe e coralli. Quando è adulta, la stella corona di spine si nutre esclusivamente di coralli, divorandone le parti vive e lasciandosi alle spalle solo i loro scheletri mineralizzati. Quando è giovane, invece, la sua dieta è più varia, e soprattutto erbivora: il suo cibo preferito sono le piccole alghe che crescono sui coralli morti. Dovreste già intravedere dove sta il problema: facendo scorpacciata di coralli, gli adulti di stella corona di spine creano l'ambiente perfetto per la loro progenie, che a sua volta può attendere anche cinque o sei anni prima di crescere, nutrendosi nel frattempo delle alghe lasciate dai loro genitori.

 

Non temono il caldo. Ma c'è un'altra caratteristica, verificata in laboratorio dal team della School of Life and Environmental Sciences di Sydney che ha pubblicato lo studio: gli esemplari giovani hanno un'altissima tolleranza al caldo. Ed è qui che il problema si amplifica.

Il loop della distruzione. L'aumento della temperatura dell'acqua, infatti, è uno dei trigger che causano lo sbiancamento dei coralli: basta una crescita di 1-3 °C rispetto alle temperature medie estive per stressare la barriera fino a ucciderla. I coralli morti per sbiancamento, però, non sono diversi da quelli divorati dalla stella corona di spine: sono scheletri inorganici che vengono presto invasi dalle alghe. In queste condizioni, le larve di corona di spine possono prosperare: una barriera corallina "sbiancata", quindi, può venire invasa da un'intera popolazione di questa stella, che aspetta pazientemente che le temperature si abbassino e i coralli comincino a "resuscitare" la barriera.

Divoratrici. A quel punto, i giovani sono pronti a crescere, e a diventare un branco di adulti che si divorano immediatamente i nuovi, coraggiosi coralli, impedendo alla barriera di rigenerarsi. Il caldo estremo, insomma, sta dando un vantaggio enorme alla stella corona di spine rispetto alle barriere coralline: c'è solo da sperare che non diventi incolmabile.

1 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us