Animali

Ma quale animale solitario: anche lo squalo tigre ha i suoi amici

Uno studio sfata un mito: a dispetto della sua fama di solitario, lo squalo tigre ama la compagnia di altri esemplari, in particolare di alcuni.

Provate a cercare informazioni su Internet riguardo allo squalo tigre: troverete scritto ovunque che è un animale solitario, che va a caccia di notte e che fa di tutto per tenersi alla larga dai suoi simili. La sua fama di eremita viene ora smentita da uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science, che dimostra come, al contrario, lo squalo tigre è in realtà un animale di compagnia; non nel senso che vive in branchi numerosi o che ha strutture sociali complesse, ma che dimostra di avere una forte preferenza per alcuni dei suoi simili, con i quali va a caccia e ai quali si accompagna per gran parte della vita.

Problema! Lo studio dimostra anche che il fatto che gli squali tigre siano diventati un'attrazione turistica è un problema per i loro legami sociali.

Lo squalo tigre può passare settimane o addirittura mesi in mezzo all'oceano cacciando in completa solitudine: anni di studi di questo suo comportamento ci hanno dato l'impressione che si tratti di un animale che odia il contatto con altri squali. Lo studio condotto dalla Zoological Society di Londra, però, smentisce questo assunto: per tre anni, i ricercatori hanno studiato il comportamento degli squali tigre che vivono intorno a una spiaggia chiamata Tiger Beach, nelle Bahamas. Qui hanno scoperto che gli esemplari non nuotano in solitudine, ma tendono a formare gruppi sociali composti da una manciata di individui, e che rimangono insieme per tutto il tempo trascorso nei dintorni della spiaggia.

Tanto cibo. Tiger Beach è una zona particolarmente ricca di cibo, e dunque attira molti squali tigre: è possibile che le nascita di queste reti sociali sia favorita dall'alta concentrazione di individui, e che i gruppi si sciolgano una volta che tornano a nuotare nell'oceano.

Lo studio aveva anche un secondo scopo, e cioè scoprire quali siano gli effetti della presenza umana sulla società degli squali tigre. Negli ultimi anni, infatti, sono sempre più frequenti le compagnie turistiche che organizzano viaggi in barca fino alle aree dove si riuniscono gli squali; una volta lì, l'operatore getta del cibo in mare e permette ai turisti di godersi lo spettacolo degli squali tigre.

Gruppi casuali. Lo studio spiega che anche in questo caso questi animali formano gruppi sociali, che però sono casuali, e cambiano composizione in continuazione: secondo gli autori è un segno che la presenza umana ha un effetto negativo sulla loro socialità, e obbliga gli squali a riunirsi con chi capita, e non con gli esemplari che preferiscono.

Per fortuna questa  disgregazione sociale è temporanea: una volta che gli umani se ne vanno gli squali tigre ricostituiscono i loro gruppi "ideali".

9 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us