Animali

Lo squalo-aquila: una specie finora sconosciuta (ed estinta)

Lunghe pinne simili ad ali, con le quali nuotava negli oceani del Cretaceo, e un aspetto solo apparentemente feroce: è lo squalo-aquila, vissuto 93 milioni di anni fa.

Era il 2012 quando a Vallecillo, in Messico, un team di ricercatori internazionale portò alla luce i resti fossili di un animale dall'aspetto poco familiare...: a quasi dieci anni di distanza gli esperti hanno scoperto che si trattava di una specie di squalo finora sconosciuta, che nuotava nelle acque dell'attuale Golfo del Messico 93 milioni di anni fa, all'epoca dei dinosauri. Lo squalo, nome scientifico Aquilolamna milarcae, era caratterizzato da lunghe pinne pettorali simili ad ali, che gli sono valse il nome di squalo-aquila. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati su Science.

Gigante buono. I resti fossili del primo squalo-aquila mai ritrovato hanno permesso ai ricercatori di ricostruire l'aspetto dell'antico animale: lungo 1,65 metri, aveva due pinne pettorali di quasi due metri e una bocca gigantesca. Dalla descrizione sembrerebbe il terrore degli oceani dell'epoca, ma in realtà l'A. milarcae non faceva del male a una mosca: era planctivoro, ovvero si nutriva di plancton, caratteristica ipotizzata dai ricercatori data la presenza di minuscoli denti, troppo piccoli per poter azzannare una qualunque preda più consistente.

Fossile di squalo aquila
Il fossile di squalo aquila ritrovato a Vallecillo, in Messico. © Wolfgang Stinnesbeck

Chimera. L'A. milarcae condivideva alcuni tratti fisici con gli squali volpe pelagici (Alopias pelagicus), diffusi oggi nell'Oceano Pacifico e Indiano, e sfoggiava una pinna caudale con un lobo superiore (la parte alta della coda) ben sviluppato, come quella di balene e squali tigre; le lunghe pinne simili ad ali, infine, ricordano quelle di una grossa manta.

Una nuova famiglia. La scoperta dello squalo-aquila arricchisce la fauna del Cretaceo di una nuova categoria di planctivori: finora i ricercatori erano infatti a conoscenza di un'unica famiglia di animali che si nutrivano di plancton, i Pachycormidae, un gruppo di pesci ossei estinti. Gli Aquilolamnidae diventano dunque la seconda famiglia di planctivori del Cretaceo, e lo squalo aquila ne è (per ora) l'unico rappresentante.

1 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us