Animali

Squalo a pochi metri dai surfisti, un drone lo fotografa

Il velivolo telecomandato ha immortalato la sagoma scura di uno squalo gigante vicino a un gruppo di ignari bagnanti. Anche dall'alto le dimensioni del bestione, forse un grande squalo bianco, sono impressionanti.

Chissà che un giorno i droni, oltre a consegnare pasti e pacchi a domicilio, non possano servire anche da guardaspiagge. Quello pilotato da Tom Caska sopra a Killcare, una famosa località balneare della Central Coast australiana, ha "visto" qualcosa che era sfuggito allo sguardo di bagnini e bagnanti.

Guardate la foto: la gigantesca ombra di uno squalo insegue un gruppo di pesci - o di delfini secondo altre fonti - a una cinquantina di metri dalla riva. Poco più in là si allenano, ignari, alcuni surfisti, tra cui anche Andrew Caska, fratello del pilota del drone.

Dimensioni a confronto. Lo scatto è stato pubblicato sulla pagina Facebook del Riptide Bodyboarding Magazine, una rivista dedicata agli appassionati di bodyboard, un tipo di tavola con cui cavalcare l'onda. La tavola più vicina allo squalo, uno Stand-up-paddle (che si manovra stando in piedi come sul surf, ma pagaiando come su una canoa), è lunga 3 metri: immaginate quanto deve essere stato lungo l'animale.

Identità misteriosa. «Andie ha avuto un attacco di cuore quando ha visto la foto» racconta Tom, che ipotizza possa essersi trattato di uno squalo bianco (Carcharodon carcharias) o di uno squalo tigre (Galeocerdo cuvier), due predatori aggressivi e bellissimi che si aggirano in acque basse, con cui è meglio non avere a che fare.

Incontri ravvicinati. Non c'è ancora una conferma della specie esatta, ma nelle ultime settimane ci sono stati diversi avvistamenti di squali lungo la Central Coast, incluso un incontro (finito bene) di un paio di pescatori con un grande squalo bianco sul lago salato Macquarie. Pochi giorni fa Paul Wilcox, 50enne inglese residente in Australia, è stato azzannato da uno squalo nelle acque di Byron Bay, a nord di Sydney, ed è morto per le ferite riportate.

23 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us