Animali

Miti e verità sugli alimenti industriali per gli animali da compagnia

Ad oggi, sono oltre 14 milioni gli animali da compagnia – cani e gatti – che vivono insieme alle famiglie italiane, dice la più recente Ricerca pubblicata nel 2015 da Assalco-Zoomark. Del resto il rapporto uomo-animale è antico quasi come il mondo: da tempi immemorabili ci fanno compagnia, ci proteggono e ricambiano con un amore incondizionato il nostro affetto e le nostre cure.

Chi ha un cane o un gatto sa bene che questa relazione così intensa che si instaura tra proprietario e animale deve essere curata, giorno dopo giorno. E che il punto di partenza fondamentale è la prevenzione, che passa, prima di tutto, da una sana alimentazione.

Ippocrate, il padre della Medicina, nel 400 a.C. insegnava: “Fai che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo.” Come nell’uomo, anche negli animali la nutrizione svolge un ruolo importante nel creare e mantenere un buono stato di salute.

Purtroppo però sull’alimentazione di cani e gatti esistono ancora molti luoghi comuni che possono causare nei proprietari dubbi e incertezze. Tra i più diffusi che gli alimenti industriali vengano prodotti con materie di scarto, addizionati con droghe per rendere dipendenti gli animali, che per testarne l’efficacia si pratichi la vivisezione o che, tutto sommato, il cibo fatto in casa sia meglio delle crocchette o delle lattine.

Per fare chiarezza proprio su queste e altre notizie è nata la Relazione "Sfatiamo i miti sulla nutrizione degli animali da compagnia": realizzata da PURINA in collaborazione con alcuni fra gli esperti Medici Veterinari Specialisti, Ricercatori e Professori Universitari più autorevoli in Italia, ha ottenuto il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), che ha anche contribuito attivamente allo sviluppo dei contenuti.

E oggi, per tutti i proprietari che vogliono saperne di più su questo argomento, distinguere le leggende metropolitane e i “si dice” da quello che avviene nella realtà e scoprire verità che magari non tutti conoscono, esiste anche una semplice guida online cura di PURINA.

Intitolata “SFATIAMO I MITI”, risponde in modo chiaro trasparente a proposito degli 8 più comuni “miti” sulla nutrizione degli animali da compagnia, non solo con il supporto dei veterinari e gli esperti che esprimono in modo indipendente il loro punto di vista scientifico, ma anche con spiegazioni e dati alla mano, che dimostrano l’impegno di Purina per garantire a tutti i pet una nutrizione sicura, corretta, bilanciata.

15 luglio 2015
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us