Animali

Spermatozoi molto speciali

L’unione fa la forza, si dice, anche se un po' di sana competizione non guasta. Ecco perché, come rivelato da una nuova ricerca, gli spermatozoi di alcuni roditori hanno sviluppato una forma ad uncino che consente loro di “aggrapparsi” all’ovulo da fecondare, così da battere sul tempo i “rivali”. Inoltre possono agganciarsi gli uni agli altri come i vagoni di un treno, formando delle catene in grado di muoversi nel liquido seminale più velocemente di quanto non facciano i singoli spermatozoi.
Per anni i biologi si sono interrogati sulla strana forma degli spermatozoi di animali come il più comune topolino e solo questa nuova ricerca ha saputo dimostrarne l’utilizzo.
Ogni sperma ha quindi una composizione genetica leggermente diversa da quella degli altri, poiché probabilmente quelli che “conquistano” l’ovulo trasmettano i loro uncini più sviluppati alla generazione successiva.

Nella foto: alcuni spermatozoi dalla particolare forma a uncino. © Simone Immler

26 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us