La notizia è importante per due motivi:
1. Il ritrovamento risale a circa 16 milioni di anni fa e l'animale è perfettamente conservato;
2. Il minuscolo crostaceo possedeva spermatozoi giganti.
Un vero dilemma evolutivo: perché alcuni animali (ce ne sono diversi) hanno spermatozoi giganteschi?
In questo articolo vi raccontiamo il ritrovamento e spieghiamo che cosa ne pensano gli studiosi.
In una zona fossilifera australiana, chiamata Riversleigh Heritage Area, che racchiude materiale da 5 a 25 milioni di anni fa, è stato scoperto un minuscolo crostaceo.
Al suo interno l’animale fossilizzato, un appartenente alla classe degli ostracodi, ha uno spermatozoo gigante: raggiunge la lunghezza di oltre un millimetro, un po’ più lungo del suo corpo (gli spermatozoi umani sono lunghi circa 60 micron, 17 volte più piccoli).
L’eccezionalità della scoperta, pubblicata da un gruppo di ricerca internazionale su Proceeding of the Royal Society B, non sta solo nel “gigantismo” della cellula sessuale maschile, ma nel fatto che il minuscolo essere è stato trovato con quasi tutto il corpo intatto dopo così tanto tempo. Il tutto risale infatti a circa 16 milioni di anni fa, quando il luogo era una grotta in una foresta tropicale.
Guano di pipistrelli
La grotta ospitava, come accade spesso ancora oggi, una colonia di pipistrelli; il loro guano depositato per millenni, ha coperto e perfettamente conservato il corpo dei piccoli crostacei (delle specie Heterocypris collaris e Newnhamia mckenzianae) con la loro struttura interna.
Insieme allo spermatozoo, si può vedere infatti anche l’organo di Zenker, che serve a trasportare le cellule sessuale verso le femmine, e altri organi interni. L’eccezionale scoperta conferma che gli ostracodi hanno evoluto molto tempo fa il “gigantismo” degli spermatozoi, una strategia presente anche in altre specie (come la Drosophila bifurca, il cui spermatozoo è lungo 5 centimetri). E che inoltre la strategia è evolutivamente di successo, perché si è conservata per milioni di anni.
A proposito di spermatozoi ti potrebbero interessare
Gli spermatozoi? Velocissimi e incapaci di girare a sinistra
Gli "autoscontri" degli spermatozoi ricostruiti in 3D