Animali

Le specie invasive che si salvano grazie alla loro simpatia

Molte specie invasive, che andrebbero eradicate perché creano problemi di natura ecologica ed economica, si salvano grazie a un'arma insospettabile: fanno tenerezza!

Quello delle specie invasive o aliene è un problema universale, che coinvolge piante e animali che vengono sradicati dal loro habitat naturale e trasportati altrove, dove può capitare che trovino un ambiente favorevole e comincino a diffondersi indisturbati. Solo in Italia, per esempio, abbiamo più di 3.000 specie non native del nostro Paese, con un aumento del 96% negli ultimi trent'anni: nutrie, scoiattoli grigi, pesci siluro, pesci scorpione sono solo alcuni esempi di animali che hanno fatto del nostro Paese la loro nuova casa.

Spesso queste specie diventano un problema ecologico, perché mettono a rischio la sopravvivenza di specie domestiche con le quali competono per le risorse. E stando a un nuovo studio condotto dal Biology Centre of the Czech Academy of Sciences a Praga e dal Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries di Berlino, alcuni di questi invasori resistono a ogni tentativo di eradicazione grazie a un metodo semplicissimo. Come? Risultando particolarmente simpatiche!

Ma è solo uno scoiattolino! Pensate agli scoiattoli grigi, importati dal Nord America e che stanno rapidamente spazzando via gli scoiattoli rossi: da anni si discute su come eliminare questa piaga, ma ogni tentativo viene frustrato (anche) dall'azione dei gruppi conservazionisti, che sfruttano l'immagine carismatica dello scoiattolo per chiedere che venga lasciato in pace. Lo studio progettato da Jonathan Jeschke si concentra proprio su questo: le specie più "carine" ricevono un'attenzione sproporzionata, sia in termini di ricerca sia di attenzioni del pubblico, e smettono quindi di essere percepite come un pericolo per l'ecosistema diventando "animali da salvare".

Chi ha ragione? La questione è ovviamente spinosa, perché vede contrapposte due sensibilità diverse e altrettanto valide: c'è chi dà la priorità alla salute dell'ecosistema e chi invece sostiene che il benessere delle specie aliene, che ormai hanno stabilito la loro nuova casa in luoghi lontani dai loro Paesi d'origine, vada tenuto nella stessa considerazione.

Il problema del concentrarsi in particolar modo sulle specie più carismatiche, però, rimane: secondo Gregor Kalinkat, uno degli autori dello studio, l'attenzione sproporzioniata a loro riservata crea «buchi di conoscenza [relativamente ad altre specie] che portano a dare ingiustificata priorità a certe misure di conservazione e a ignorarne altre», oltre a non tenere in considerazione l'impatto ecologico e anche economico dell'"invasione".

12 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us