Animali

Specie in via d'estinzione, la nuova Lista Rossa IUCN

Nel nuovo rapporto sugli animali a rischio estinzione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, c'è una brutta notizia per il drago di Komodo e una bella per i rinoceronti.

Dal 1964 l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, meglio nota come IUCN, compila una lista di tutte le specie più o meno a rischio di estinzione e ne valuta lo status e le prospettive di sopravvivenza a breve e lungo termine. La Red List dell'IUCN (e qui la Lista Rossa delle specie italiane a rischio) è lo strumento più completo e affidabile a nostra disposizione per tenere sotto controllo la situazione e decidere dove e quanto intervenire per cercare di salvare piante e animali a rischio.

Estinzione: la lista Rossa 2020. Per questo, ogni aggiornamento pubblicato dall'IUCN è una notizia, e scatena ogni volta la caccia alla novità più interessante (o preoccupante). In questi giorni, che sono coincisi anche con il congresso dell'IUCN tenutosi a Marsiglia, è uscito l'ultimo di questi aggiornamenti: ci sono come sempre cattive notizie, ma ce n'è anche una buona che riguarda i rinoceronti di Sumatra (e anche noi).

Le cattive notizie. Un'altra specie molto carismatica va ad aggiungersi alla lista delle specie in pericolo di estinzione: si tratta del drago di Komodo, che vive su un'isola che sta diventando sempre più piccola con l'innalzamento del livello del mare. Il drago di Komodo è, purtroppo, in buona compagnia: l'ultimo aggiornamento della Lista Rossa ci dice che due specie di squali su cinque sono a rischio di sparire a causa dell'attività umana, e che, su 138.000 specie monitorate, il 28% è avviato verso l'estinzione.

La situazione degli squali è particolarmente grave: su 1.200 specie studiate, il 37% rientra in una delle tre categorie che portano dritte verso la scomparsa ("vulnerabile", "a rischio" e "a rischio critico"). Ma quello che preoccupa è la rapidità con cui sale questo valore: sette anni fa le specie di squali a rischio erano un terzo di meno.

Una buona notizia. L'altra faccia della medaglia è che per la prima volta l'IUCN vara una condizione di colore opposto: viene infatti introdotto il Green Status, una sorta di lista verde per accogliere quelle specie i cui numeri stanno tornando a crescere, di solito come conseguenza della nostra opera di conservazione.

Il rinoceronte di Sumatra, per esempio, una delle prime specie a venire aggiunta alla Lista Rossa negli anni Sessanta, è anche una delle prime a guadagnarsi il Green Status: l'animale rimane "a rischio critico", ma se riuscissimo a mantenere costanti i nostri sforzi, nel giro di un secolo il rinoceronte di Sumatra sarebbe al 50% del suo percorso per uscire dalla zona di pericolo.

Un progresso lentissimo, che noi che scriviamo (e voi che leggete) non potremo vedere. D'altra parte, nessuno ha mai pensato di poter salvare il Pianeta in pochi giorni.

16 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us