Animali

Animali: le specie estinte nello scorso decennio

Tempi durissimi per gli animali: quasi 500 specie estinte negli ultimi dieci anni e un altro milione rischia la stessa fine.

Quanti danni sta facendo l'uomo al Pianeta? Probabilmente ci vorranno secoli per poter dare una risposta definitiva a questa domanda, ma i segni della devastazione causata dalle attività umane sono già evidenti oggi, e pochi sono così chiari e spaventosi quanto l'estinzione di massa che stiamo causando tra gli animali della Terra. Molti scienziati parlano già da anni di "sesta estinzione", e non passa quasi giorno senza la notizia di nuove specie estinte o aggiunte all'elenco di quelle a rischio sparizione.

A noi esseri umani però piacciono le cifre tonde, e la fine del decennio è un'ottima occasione per tirare le fila: è quello che ha fatto il sito americano Vox in questo approfondimento, incrociando i dati forniti dall'IUCN sulle specie estinte o in pericolo con le nostre conoscenze sull'estinzione di massa che stiamo vivendo. I risultati fanno impressione: solo negli ultimi dieci anni, 467 specie animali sono state dichiarate estinte, e nel mondo ce ne sono circa un milione che rischiano di fare la stessa fine.

Specie più, specie meno. Chiariamolo subito: la lista dell'IUCN, che potete consultare qui, non è esaustiva, e anzi con ogni probabilità è una stima al ribasso – come spiega la stessa IUCN, non è facile indicare la vera "data di scadenza" di una specie, ma si può solo documentare il momento in cui noi umani non ne troviamo più traccia.

Alcune delle 467 specie della lista, quindi, potrebbero essersi estinte ben prima dello scorso decennio, e altre al contrario potrebbero rispuntare tra qualche anno – il confine tra timidezza ed estinzione è molto sottile; per non parlare di tutte le specie che si estinguono prima ancora che l'uomo riesca a scoprirle. Ciononostante, la lista è un punto di riferimento importante, tanto quanto lo è la stima delle Nazioni Unite secondo la quale un milione di specie animali sono a rischio estinzione nei prossimi anni, a meno che l'uomo non agisca rapidamente per salvarle.

Solo due esempi... Il modo migliore per far capire che cosa abbiamo perso è mettere un volto agli animali che si sono estinti, e il reportage di Vox fa proprio questo, scegliendo alcuni casi significativi dal lunghissimo elenco di animali scomparsi. Ecnomiohyla rabborum, per esempio, era una rana endemica di Panama che aveva evoluto una capacità straordinaria: i maschi della specie erano in grado di dare in pasto la propria stessa carne ai figli in caso di carenza o assenza di cibo; l'ultimo esemplare conosciuto è morto nel 2016, nel giardino botanico di Atlanta, negli USA.

Melomys rubicola, invece, era un roditore endemico dell'isola corallina Bramble Cay, tra l'Australia e la Nuova Guinea: si è estinto nel 2016 ed è considerato il primo mammifero vittima dei cambiamenti climatici.

31 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us