Animali

Specie diverse si accoppiano?

Sì, è un fatto ben documentato nelle specie domestiche come l'asino e il cavallo, ma anche tra animali che vivono in cattività.

L'amore, o sarebbe meglio dire l'accoppiamento, tra individui di specie diverse porta alla formazione di ibridi, che ereditano le caratteristiche delle specie da cui derivano. Le differenze genetiche tra i genitori, però di solito portano gli ibridi a essere sterili, o comunque poco fecondi.

[Fotogallery: le insolite amicizie tra specie diverse]

Orsi e farfalle
Tra i più noti ibridi c'è il mulo, asino (Equus asinus) di padre e cavallo (Equus caballus) di madre ideato per la prima volta in Illiria migliaia di anni fa. L'opposto è invece chiamato bardotto ideato in Mesopotamia e partorito da un’asina accoppiatasi con uno stallone.
Molto comune è anche il ligre, incrocio tra leone (Panthera leo) maschio e tigre (Panthera tigris) femmina (l'opposto è il tigone), possibile solo in cattività.

In presenza di condizioni ecologiche particolari l'ibridazione può avvenire anche in natura: uno dei casi riguarda la presenza di ibridi tra grizzly (Ursus arctos) e orso polare (Ursus maritimus) che scorrazzano al confine tra Alaska e Canada; le specie si sono incontrate in seguito al massiccio scioglimento dei ghiacci artici.

[Video: mamma leopardo delle nevi e i suoi cuccioli]

In condizioni ancora più eccezionali, quando per esempio la differenza genetica tra le specie parentali è molto limitata, l'ibridazione può dare origine a una specie nuova; è il caso della splendida e variopinta farfalla Heliconius heurippa, che abita una sperduta regione dell'Amazzonia venezuelana. Deriva dall'accoppiamento di due specie dello stesso genere: Heliconius cydno ed Heliconius melpomene.

[L'incredibile viaggio delle farfalle monarca]

Ibridi in cattività
Come detto è molto più facile che si realizzino degli ibridi. Nello zoo di Gerusalemme, nel 1975, e più recentemente in un zoo safari giapponese sono date due donzebre o “zonkey”, chimere di un asino (donkey in inglese) e di una zebra. E nello zoo di Berlino circa 50 anni fa nacque una pecapra, frutto degli amori fra una pecora e una capra.
Ma ne hanno prodotto una anche i ricercatori.


23 maggio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us