Animali

SOS lemuri: potrebbero essere estinti nel giro di 20 anni

Un primatologo dell'Università di Antananarivo lancia l'allarme: nel giro di 20 anni i lemuri potrebbero scomparire per colpa dell'uomo. Per salvarli basterebbero 8 milioni di euro.

È inziato il conto alla rovescia per i lemuri del Madagascar: nel giro di 20 anni questi simpatici primati potrebbero essere completamente estinti. A lanciare l’allarme è Jonah Ratsimbazafy, primatologo dell’Università di Antananarivo (Madagascar) che accusa senza mezzi termini la crisi economica, l’instabilità politica e la povertà del suo paese: “Fino a quando il Madagascar sarà così povero non potremo certo pensare di salvare i lemuri” ha dichiarato qualche giorno fa ai media.

La notizia è di quelle preoccupanti, perchè quest'isola nell'Oceano Indiano è l’unico luogo al mondo dove vivono lemuri allo stato selvatico. Questi animali appartengono a 105 specie diverse, 93 delle quali sono già sulla lista delle specie a rischio. La loro concentrazione in una zona del pianeta così piccola non favorisce certo loro sopravvivenza. Vittime della caccia e del bracconaggio, i lemuri sono messi a rischio anche dalla progresssiva distruzione del loro habitat: ogni anno in Madagascar oltre 200.000 ettari di foresta vengono dati alle fiamme. “A questo ritmo, nel giro di 20, 25 anni non ci sarà più nessuna foresta” spiega l’accademico.

Troppo buoni

In un paese dove il 92% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno, i lemuri sono cacciati anche per la loro carne. Facili da colpire e tutto sommato socievoli, questi animali sono la pietanza prediletta dei boscaioli e dei cercatori d’oro, che spesso si addentrano nel fitto della jungla senza provviste sufficienti. E i ranger non hanno risorse per fermarli.

Un contributo determinante alla deforestazione del Madagascar viene dai contadini: il suolo di questo paese è infatti estremamente povero e gli agricoltori sono costretti a spostare ogni anno le loro coltivazioni lasciandosi dietro il deserto. E i lemuri ne fanno le spese.

Un amore di lemure
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Più polli, più lemuri
Diversi gruppi locali si sono coalizzati per cercare di trovare gli 8 milioni di euro necessari a far partire un progetto di conservazione di questi primati. Obiettivo degli attivisti è quello di mettere nelle mani delle popolazioni locali fonti di sostentamento alternative, come piante di legumi, allevamenti di polli, maiali e pesce, così che non siano più costrette a vivere a spese della foresta. “Ma gli indigeni non pensano a lungo termine ed è difficile cambiare la loro mentalità”.
Le stesse guide che attendono i turisti all’ingresso della Riserva Naturale di Ranomafana, una specie di santuario dei lemuri, oggi sono quasi completamente disoccupate e per sbarcare il lunario non disdegnano attività come il piccolo contrabbando e il bracconaggio. A spese dei simpatici primati che dovrebbero proteggere.

Ti potrebbero interessare anche

Madagascar: la culla della biodiversità
VAI ALLA GALLERY (N foto)

VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us