Animali

Scoperta una nuova specie di tapiro nella foresta Amazzonica

È stata confermata l'esistenza di un nuovo animale, molto grosso, a differenza dei tanti che ogni giorno gli zoologi scoprono nel mondo. Gli indigeni già lo conoscevano e l'avevano descritto agli scienziati, ma non erano stati creduti.

Le scoperte di nuove specie di animali o piante si susseguono giorno dopo giorno, quasi a dimostrare quanto poco sappiamo della biodiversità planetaria. Sono state scoperti, per esempio, quattro nuovi mammiferi nella Repubblica Democratica del Congo. Sono due toporagni e due pipistrelli che si nascondevano nell’altopiano di Misotschi-Kabogo, nella parte orientale del piccolo stato africano (vedi anche Animali rari e fotocamere nascoste). Nell’esplorazione della zona è coinvolto anche il Muse (Museo delle scienze di Trento) per la descrizione scientifica di alcuni anfibi: specie piccole, che possono sfuggire alla vista.

Molto più sorprendente è la scoperta di una nuova specie di tapiro, un parente di cavalli e rinoceronti che vive nel fitto della giungla tra Brasile e Colombia. La specie, chiamata Tapirus kabomani, è il quinto tapiro scoperto al mondo e il primo descritto dal 1865. È anche la specie di mammifero più grosso scoperto da decenni.

Nonostante ciò, è più piccolo del tapiro comune (Tapirus terrestris) perché pesa solo circa un quintale, a differenza della specie più comune che arriva a 320 chilogrammi. La specie era nota alle tribù degli indigeni che abitano la zona, ma nessun zoologo aveva dato retta a quanto dicevano i cacciatori, che lo definivano “un tipo diverso” di tapiro.

17 dicembre 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us