Animali

Sonno, agli elefanti bastano due ore

È il tempo di riposo più breve mai osservato in un mammifero. Ma possono stare svegli anche per due giorni di fila, e il sonno REM è un lusso bisettimanale.

Quando si tratta di dormire, gli elefanti si accontentano di pochissimo tempo: due ore per notte, ha rilevato il primo studio che ha monitorato con una specie di "fitbit" (un braccialetto per misurare movimenti e attività biologiche) il sonno dei pachidermi.

Sorvegliate speciali. È noto che gli animali di grossa taglia tendono a dormire poco: vale anche per gli elefanti, le cui abitudini, tuttavia, erano state finora seguite soltanto in cattività. Ricercatori sudafricani hanno monitorato due elefantesse del Chobe National Park, in Botswana, per 35 giorni, con un actiwatch (un orologio per monitorare i parametri biologici) fissato sottopelle, nella proboscide, e un collare con giroscopio per registrare la posizione del sonno.

I risultati. Gli animali hanno dormito in media due ore per notte (contro le 4-6 registrate in cattività), ma in diverse occasioni sono rimasti fino a 46 ore senza chiudere occhio. È accaduto quando erano disturbati da bracconieri o leoni, e in quelle occasioni hanno coperto distanze anche di 30 km. Gli elefanti hanno dormito sdraiati in rare occasioni, solo ogni 3-4 notti, un fatto che potrebbe limitare di molto le loro ore di sonno REM (la fase in cui in genere si sogna).

7 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us