Animali

Sniff sniff... che cosa stai cercando di dirmi?

Quando i ratti o i cani si annusano, gli esemplari più grossi e rispettati si prendono la libertà di "sniffare" a lungo, e i più giovani e sottomessi li lasciano fare, rallentando il respiro per evitare aggressioni.

Il profumo che scegliamo comunica qualcosa di più di un semplice buon odore: bastano tre gocce di Chanel numero 5 per passare dalla modalità "pigiama" a quella "Marilyn Monroe". In questo, non siamo molto diversi da cani e ratti. Secondo uno studio appena pubblicato su Current Biology, quando si annusano a vicenda questi animali comunicano all'interlocutore preziosi informazioni sul proprio status sociale.

Nel mondo animale, si sa, il senso dell'olfatto è particolarmente sviluppato ed è utilizzato come forma di comunicazione primaria. Ma a un cane, per esempio, basta pochissimo per percepire l'odore di un suo simile. Perché allora, capita spesso di vedere due esemplari che si annusano vigorosamente, e molto a lungo?

Quando si dice avere naso: foto e curiosità sui nasi animali e sul loro senso dell'olfatto

Per rispondere a questa domanda, alcuni ricercatori della Case Western Reserve University (Ohio, USA) hanno acquisito registrazioni radiotelemetriche della respirazione nasale di ratti intenti ad annusarsi a vicenda. È emerso che, quando un ratto "sniffa" in direzione di un altro, il compare risponde rallentando il ritmo del proprio respiro, come a dire, " non ti curare di me". Ulteriori analisi hanno mostrato che i ruoli del super-annusatore e del timido ricevente dipendono dallo status sociale dei roditori. I più grossi e rispettati saranno più inclini ad attaccare l'interlocutore, se vedono che questo non rallenta il proprio respiro in segno di sottomissione.

Mammiferi: cervello extralarge grazie all'olfatto

Attraverso il gesto di annusare gli altri, quindi, si trasmetterebbero dinamiche che permettono ai ratti, ma anche ai cani, di evitare o iniziare un conflitto. A conferma di questa ipotesi, i ratti esaminati hanno continuato a fare il gesto di annusarsi anche quando il loro senso dell'odorato veniva temporaneamente disattivato; il rito non si è invece svolto quando gli animali hanno ricevuto dosi di ossitocina, il cosiddetto "ormone dell'amore" in grado di lenire momentaneamente la loro carica di aggressività.

Ti potrebbero interessare anche:

Un esperimento in cui gli uomini fiutano come cani
Le parole che influenzano l'olfatto
Perché i piedi puzzano di formaggio?

8 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us