Speciale
Domande e Risposte
Animali

Si può ipnotizzare una rana?

Il procedimento per ipnotizzare una rana è tanto semplice quanto incredibile. Ed è lo stesso che può funzionare anche con gli alligatori. Leggete un po'...

Mai vista una rana sotto ipnosi? In effetti, non si vede tutti i giorni e vi sembrerà strano, eppure è possibile ipnotizzare anche una rana. Il fenomeno dell'ipnosi animale, infatti, è ormai appurato, e può essere applicato a diverse specie di animali, rane comprese.

Fous D&R 63
Questa notizia è tratta da Focus Domande e Risposte n.63. Sfoglia l'anteprima! © Focus D&R

Con i grattini. Il procedimento per ipnotizzare una rana è sorprendentemente semplice: bisogna coricarla sulla schiena e poi accarezzarle la pancia per qualche secondo. La rana resterà in uno stato di pseudo-ipnosi fino a quando non verrà rimessa di nuovo sulle sue zampe. Se vi state chiedendo se il sistema (quello dei grattini, per intenderci) funziona anche con altri curiosi animali... ebbene sì, pare che sia stato sperimentato con successo anche sugli alligatori.

in catalessi. Sebbene venga definita ipnosi, la stasi indotta nella rana con questo procedimento è in realtà una forma di catalessi e non un'ipnosi vera e propria - quest'ultima può essere indotta soltanto negli esseri umani.

Rane metropolitane. Ipnosi o catalessi che sia, comunque, provare per credere: di rane, in città, se ne trovano ancora. Proprio come altri animali si sono infatti adattate ai rumori e all'inquinamento. Basta prenderne una, metterla sulla schiena e il gioco è fatto.

17 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us