Animali

I fischi dei delfini? Si riconoscono con (una specie di) Shazam

Il codice Parsons, un algoritmo utilizzato per identificare i brani musicali, si è dimostrato utile per distinguere i fischi firma dei delfini tursiopi.

Lo stesso algoritmo che risolve i nostri dubbi amletici in fatto di canzoni è servito a un gruppo di biologi marini per riconoscere i fischi dei delfini: lo strumento potrebbe dare importanti contributi nella comprensione del linguaggio di questi cetacei.

I delfini tursiopi vantano ciascuno un fischio specifico, che utilizzano per riconoscersi: una sorta di "firma" vocale che ogni esemplare sviluppa in giovane età, utile a farsi riconoscere dagli altri. Sembra che questi mammiferi mostrino una particolare predilezione per i fischi dei familiari e che chiamarsi per "nome" con suoni specifici aiuti a mantenere la coesione nel gruppo.

Per analizzare i loro versi ed associarli a un esemplare specifico, è stato usato fino ad ora lo spettrografo, uno strumento che analizza lo spettro di frequenze caratteristico di un suono. Sebbene efficace, il metodo richiede molto tempo e abbondanza di dati; è inoltre soggetto all'errore umano.

Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Plos One descrive un nuovo metodo di identificazione dei fischi basato sul codice Parsons, un algoritmo usato in molti sistemi di riconoscimento melodico digitali, che invece che concentrarsi sulle precise variazioni di frequenza, registra il momento preciso nel tempo in cui i toni si fanno più acuti, più gravi o rimangono gli stessi. Una specie di Shazam ante litteram sfruttato ancora oggi in alcuni software online e ideato nel 1975 dal musicista Denys Parsons.

I ricercatori hanno esaminato con questo metodo 400 fischi firma di 20 diversi delfini. L'algoritmo è riuscito ad assegnare i fischi ai rispettivi animali, aiutando gli scienziati a riconoscere i versi in maniera veloce ed efficiente.

«Il codice Parsons si concentra solo sulla variazione di frequenza importante ai fini del riconoscimento, e scarta le informazioni non utili» spiega Arik Kershenbaum del National Institute for Mathematical and Biological Synthesis, tra gli autori dello studio. «Riuscire a identificare i dati nascosti nei fischi firma è importante per studiare come il comportamento sociale dei delfini influenzi lo sviluppo di queste chiamate apprese in giovane età».

Ti potrebbero interessare anche:

In Australia si studia la lingua dei delfini
La memoria dei delfini? È paragonabile a quella dell'uomo
Ascolta Noc, il beluga che parlava
Guarda anche il delfino che chiede aiuto all'uomo (video)
E quello che gioca a palla con le meduse

23 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us