Animali

Sette nuove specie di ragni "televisivi" (e letterari)

Scoperti in Brasile, sono stati battezzati in onore di altrettanti aracnidi famosi creati dall'immaginazione di Tolkien, Rowling, Lovecraft e altri.

Le specie animali appena scoperte prendono spesso col nome di chi le ha identificate, di famosi biologi, di cantanti e persino di politici. I ragni appena descritti, rinvenuti nello stato di Pará (Brasile), devono invece il proprio nome alla cultura fantasy di alcuni entomologi.

Le sinistre creature che hanno fatto la loro comparsa nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin, in Harry Potter di J. K. Rowling, ne Il Signore degli Anelli e nel Silmarillion di J. R. R. Tolkien, nei racconti dello scrittore statunitense H.P. Lovecraft o in alcuni popolari libri per bambini hanno ispirato i nomi scientifici di sette nuove specie di ragni del genere Ochyrocera, descritte sulla rivista scientifica ZooKeys.

Al buio. Tutte e sette le nuove specie prediligono l'oscurità delle caverne e possono completare un intero ciclo di vita lontano dalla luce del Sole, nelle grotte ferrose dove sono state scoperte. Curiosamente, però, non presentano gli adattamenti classici delle specie cavernicole, come la totale mancanza di pigmentazione o la perdita della vista. Gli scienziati dell'Instituto Butantan di San Paolo hanno osservato circa 2.000 esemplari adulti dei ragni nell'arco di 5 anni, ottenendo questo strano catalogo.

Un esemplare di Ochyrocera atlachnacha. © Igor Cizauskas

già sentiti. C'è l'Ochyrocera varys, che prende il nome da Lord Varys, l'eunuco del Trono di Spade (dai racconti di George R. R. Martin) soprannominato "Ragno tessitore" per le trame che riesce a ordire; l'Ochyrocera atlachnacha, che richiama la divinità ragno Atlach-Nacha ideata da Lovecraft; e l'Ochyrocera aragogue che si riferisce ad Aragog, un pericoloso ragno liberato nella Foresta Proibita di Harry Potter.

Due specie si ispirano alle opere di Tolkien: sono l'Ochyrocera laracna, che ricorda Laracna (Shelob), l'essere che attacca Frodo e Sam sulla strada verso Mordor; e l'Ochyrocera ungoliant, che prende il nome da Ungoliant, la madre di Laracna nel Silmarillion. Infine l'Ochyrocera misspider e l'Ochyrocera charlotte richiamano due classici della letteratura per bambini statunitense. Un dato reale, e non di fantasia, è invece che l'aria ricca di biodiversità sia minacciata dalle attività minerarie.

13 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us