Animali

Sesso, vermicelli e videotape

Il cervello regna sovrano sulle attitudini sessuali anche degli organismi più semplici, come i nematodi, piccoli vermi della lunghezza di un solo millimetro. È il caso, studiato all'Università dello Utah di Salt Lake City, dei nematodi Caenorhabditis elegans, il cui cervello, composto da un numero ridottissimo di neuroni (circa 400), può essere "mascolinizzato" spingendo le femmine (normalmente ermafrodite) a comportarsi come veri maschi. I ricercatori hanno infatti filmato, in laboratorio, ciò che succede se il gene fem-3 (responsabile, quando sovraespresso - cioè quando "lavora" maggiormente - dello sviluppo di individui maschi) viene stimolato artificialmente nelle cellule cerebrali di nematodi femmine. I piccoli animali modificati, ai quali rimane un corpo femmineo, corrono come i maschi verso le zone sulle quali i ricercatori hanno posto appositi ferormoni. Sembra, quindi, che un cervello mascolinizzato sia quanto basta, ai piccoli vermi, per sviluppare una forte attrazione verso le femmine. (Foto: (sopra) accoppiamento dei nematodi; (sotto, nell'ordine) la femmina e il maschio)

GLOSSARIO: gene sovraespresso
Il gene viene "espresso" quando l'informazione che porta con sé viene convertita in una molecola funzionale, in genere una proteina. Quando è soppresso non vengono sintetizzate molecole; quando è sovraespresso vengono sintetizzate in quantità maggiore.

12 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us