Animali

L'amore del ragno

Tra i ragni Pisaura Mirabilis i maschi portano regali alle femmine per propiziare l'accoppiamento. Tanto più è grande il regalo, tanto più dura il rapporto. Ma ogni tanto qualcuno fa il furbo.

Milioni di anni di selezione sessuale della specie hanno portato la Pisaura Mirabilis, un ragno comune anche in Italia, a un rituale di accoppiamento tanto complicato quanto divertente, se osservato secondo parametri umani.

Ragni che fanno regali. Le femmine di pisaura si dimostrano decisamente più disposte ad avere rapporti sessuali con maschi che si presentino con un regalo - di solito una preda avvolta in un bozzolo di seta - piuttosto che con chi arriva a mani vuote. Tra questi ultimi solo il 40% ottiene le grazie della femmina, mentre i rivali più generosi vanno a bersaglio nove volte su dieci. E considerato che è proprio mentre la femmina si nutre che il maschio si dà da fare, tanto più è grosso il regalo, tanto più dura il rapporto.

Regalo o pacco? Non sempre un regalo è sufficiente. Visto il vantaggio innegabile del non presentarsi a zampe vuote, anche chi non ha trovato qualcosa di commestibile finisce per presentare un regalo, in questo caso un pacco vuoto o contenente foglie o rametti. Il maschio spera in questo caso di riuscire a trasferire quanto più sperma possibile prima che la femmina si accorga dell'imbroglio. Statisticamente, in questo caso, il rapporto dura di meno e questo ha un forte impatto sulla riproduzione della specie.

Un procedimento complesso. L'accoppiamento tra pisaura è un affare piuttosto lungo e complicato. Il maschio deve inserire il proprio sperma all'interno delle due cavità genitali della femmina - prima l'una e poi l'altra, spesso con un intervallo di tempo in mezzo - e per farlo deve prima depositare il proprio seme su un fazzoletto di seta appositamente preparato, poi ci deve intingere i propri pedipalpi (due corte appendici poste ai lati delle mascelle), che così si impregnano di sperma, e solo allora può dedicarsi alla femmina. L'intero procedimento richiede circa due ore. Se la femmina è distratta da un regalo voluminoso e succulento, il maschio potrà trasferire molto seme. Se, scartato il pacco, la femmina scopre l'inganno, taglia la corda in tutta fretta.

Prendi il regalo e scappa. La mancanza di galateo tra pisaura si palesa anche al termine del rapporto. Se il maschio finisce di trasferire il proprio seme prima che la femmina abbia finito di mangiare, tenterà di riprendersi il regalo per portarlo a un'altra. Questo comportamento generalmente scatena una rissa. Anche la femmina non è un esempio di rettitudine: prima ancora che inizi il rapporto, se le riesce, si dà alla fuga con il bottino, nella speranza di poter mangiare più regali avendo un solo rapporto. E il maschio spesso tiene legato il proprio dono con un filo di seta, una specie di guinzaglio, proprio per evitare di questi inconvenienti.

Occhi di ragno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ritratti di insetti: le incredibili foto di Frans Vandemaele
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'invasione dei ragni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ragni da paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 marzo 2014 Tommaso Canetta
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us