Animali

Sesso per restare in forma: parola di moscerini

Una vita sessuale appagante previene l'invecchiamento e allunga la vita: per lo meno quella delle drosofile.

Fare sesso mantiene giovani e in salute, e fa vivere a lungo: vale almeno per i moscerini della frutta, al centro di un sadico (ma utile) esperimento sull'invecchiamento descritto oggi su Science.

La drosofila o moscerino della frutta è uno degli animali più spesso utilizzati nel campo della ricerca genica: il suo DNA è infatti facile da studiare e completamente sequenziato, e l'insetto vive circa 30 giorni. È molto facile, quindi, seguirne il ciclo di vita completo e per questi motivi è spesso utilizzato per lo studio di malattie che colpiscono animali che vivono più a lungo, uomo incluso.

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Michigan ha esposto alcuni maschi di moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) alla presenza di altri moscerini dello stesso sesso, modificati geneticamente in modo da emettere feromoni femminili. L'idea era di far credere agli animali di trovarsi in un ambiente sessualmente stimolante, ma senza la possibilità di accoppiarsi.

I moscerini sessualmente "frustrati" durante l'esperimento hanno mostrato una diminuzione delle riserve di grasso, una generale resistenza alla fame, e soprattutto più stress. Un insieme di fattori che li ha fatti invecchiare precocemente e morire prima rispetto a quanto accade in condizioni normali. Dare loro l'opportunità di accoppiarsi ha in parte attenuato gli effetti negativi generati dall'astinenza.

«Si tratta della prima dimostrazione scientifica di quanto invecchiamento e fisiologia corporea siano influenzati da come il cervello processa le aspettative e le ricompense» ha commentato Scott D. Pletcher, tra gli autori dello studio. In passato, Pletcher ha dimostrato come anche solo sentire l'odore del cibo (senza poter mangiare) favorisca il processo di invecchiamento. «In questo caso, la ricompensa sessuale ha favorito un processo di invecchiamento sano».

Ti potrebbero interessare anche:

237 buone (e cattive) ragioni per fare sesso
Sesso a volontà prima di morire: la triste storia di un marsupiale australiano
Tanto sesso, tutta salute: fare l'amore previene alcune malattie
Sesso, eros e dintorni: quante ne sai?

Animali in amore
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us