Animali

A letto con le galline...

Perché alcuni animali si accoppiano senza che ci sia trasferimento di sperma? I galli lo fanno perché...

A letto con le galline...
Perché alcuni animali si accoppiano senza che ci sia trasferimento di sperma? I galli lo fanno perché...

Questo gallo starà facendo sul serio? Alcuni imbrogliano le loro partner e si accoppiano senza inseminazione. Tutto per non avere rivali nel pollaio...Foto: H. Løvlie/Science
Questo gallo starà facendo sul serio? Alcuni imbrogliano le loro partner e si accoppiano senza inseminazione. Tutto per non avere rivali nel pollaio...
Foto: H. Løvlie/Science

Se tra gli esseri umani è più frequente che siano le femmine a simulare l'orgasmo, per svariati motivi che non è il caso approfondire in questo contesto, tra gli altri animali, e in particolare tra galli e galline, è invece il maschio a fingere. E il motivo sarebbe evitare che il proprio partner sia infedele.
Un nuovo studio, condotto da un ricercatore italiano, Tommaso Pizzari, dimostrerebbe infatti che i galli più possessivi fingono di fecondare le galline: le montano, ma evitano di deporre il proprio seme, solo per dissuaderle dall'accoppiarsi con i rivali.
Questa strategia spiegherebbe perché tra molte specie animali - dagli insetti, ai mammiferi fino agli uccelli - è così diffuso il sesso senza trasferimento di sperma. Un comportamento abbastanza misterioso dal punto di vista evoluzionistico.
Il sesso finto appaga. L'ipotesi che l'accoppiamento senza trasferimento di sperma fosse parte di una tattica precisa era già stata avanzata, ma come dimostrarla? Pizzari e il suo team ha applicato un'imbracatura a 11 galline che permettesse l'accoppiamento, evitando contemporaneamente l'inseminazione. Studiando poi il comportamento delle galline nei 2 giorni successivi, hanno notato che sia quelle che non erano state inseminate sia quelle che lo erano state, erano meno propense e disponibili a nuovi accoppiamenti.
"Fornicazione truffa". Non è dunque l'inseminazione a distogliere l'attenzione delle femmine dai maschi, ma il semplice accoppiamento. I galli, dunque, utilizzerebbero questo stratagemma per non "sciupare" lo sperma che, in termini evoluzionistici, è un bene prezioso (in una ricerca analoga lo stesso Pizzari nel 2003 aveva dimostrato che i galli allocavano più seme alle galline che sembravano più adatte a produrre una prole sana) e per "tenere alla larga" eventuali rivali. Il tutto con poco impegno e pochi rischi: le femmine, infatti, non sembrano accorgersi di essere state prese in giro. Probabilmente, suggeriscono gli stessi autori, anche le galline hanno il loro "tornaconto": il solo accoppiamento sarebbe sufficiente per avere una risposta ormonale.

(Notizia aggiornata al 12 luglio 2005)

12 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us