Animali

Sesso fatale… per lo scarafaggio

Una trappola mortale per far fuori gli orripilanti ospiti delle nostre case: un profumo d'amore che attira irresistibilmente i maschi.

Sesso fatale… per lo scarafaggio
Una trappola mortale per far fuori gli orripilanti ospiti delle nostre case: un profumo d'amore che attira irresistibilmente i maschi.

Le apparenze ingannano. Uno scarafaggio avvelenato: il profumo era quello di una femmina pronta per l'accoppiamento, ma era una trappola.
Le apparenze ingannano. Uno scarafaggio avvelenato: il profumo era quello di una femmina pronta per l'accoppiamento, ma era una trappola.

Ci hanno messo quasi trent'anni ma alla fine ce l'hanno fatta. Un'équipe di studiosi della Cornell University di New York, coordinata dal professor Wendell Roeloefs, è riuscita a individuare una sostanza chimica che attira irresistibilmente i maschi dello scarafaggio più infestante e pericoloso del mondo, la blatta grigia o, come la chiamano gli entomologi, Blattella germanica. La sostanza è contenuta in un feromone, cioè un richiamo chimico emesso dalla femmina per segnalare che è pronta per l'accoppiamento.
Adescamento a distanza. È talmente efficace che i maschi la percepiscono anche da centinaia di metri: per questo si pensa di utilizzarla come esca per attirarli in trappole piene di microrganismi altamente contagiosi e letali (per gli scarafaggi naturalmente). Un'idea già utilizzata con successo per combattere altri insetti infestanti, ma che con la blatta grigia non è mai stato possibile mettere in pratica.
Femme fatale. Per trovare la composizione chimica del feromone, e quindi la sostanza che fa letteralmente impazzire i maschi, la ricerca è stata lunghissima. Anche perché gli scienziati non capivano con quale organo le femmine la producessero. Roelefs e la sua squadra alla fine hanno capito che si trattava di una ghiandola sulla punta dell'addome. A quel punto hanno isolato il feromone e hanno verificato in che modo le antenne dei maschi rispondevano ai suoi vari componenti chimici. Alla fine è stata isolata una molecola che può essere facilmente prodotta artificialmente e può essere utilizzata per realizzare le tanto sospirate trappole.

24 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us