Animali

Sesso a volontà prima di morire!

Per qualcuno - è proprio il caso di dirlo - il sesso è letale.
L’Antechinus stuartii, piccolo marsupiale che vive in Australia, infatti, dopo essersi accoppiato, muore. La bizzarra vita sessuale di questi mammiferi si svolge così: un gruppo di maschi entra furtivamente in un nido e aspetta che le femmine facciano ritorno; appena queste entrano, i maschi cercano di accoppiarsi con il maggior numero possibile di femmine. Ma qualche settimana dopo l’"orgia", i maschi, fortemente indeboliti, muoiono. Mentre le femmine sopravvivono ancora qualche mese: giusto il tempo di partorire e svezzare i figli, prima di fare la stessa fine dei loro compagni.
L’Antechinus ha una sola possibilità di riprodursi in tutta la sua breve vita ed è per questo, secondo gli esperti, che probabilmente scelgono il sesso promiscuo.
Le femmine che si accoppiano con più di un maschio hanno maggiori possibilità di concepire figli sani e forti, capaci di arrivare fino allo svezzamento. Perché solo sperma migliore riesce a sopravvivere e vincere la "battaglia" per la fecondazione. Un sistema per ottimizzare i tempi: le femmine in questo modo non devono andare in cerca del maschio migliore.

Foto: © University of New Englad - Australia.

2 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us