Animali

Sesso a pagamento per i macachi

Il mestiere più antico del mondo è probabilmente più antico dell'umanità: prima che dall'uomo, il sesso a pagamento era forse già praticato dalle scimmie! Stando ai risultati della lunga osservazione di un gruppo di macachi indonesiani, le femmine gradiscono particolarmente il... grooming, un'attività che consiste nel farsi rimuovere dal pelo sporcizia e piccoli parassiti. Nel periodo giusto, le femmine hanno da 1 a 2 rapporti l'ora. Ma dopo il grooming possono arrivare anche a 4! E il fortunato partner è in genere quello che si è prestato a spulciarle la pelliccia. Anche questa, come tutte le transazioni, è sottoposta alle leggi del mercato: con l'aumento dell'offerta, diminuiscono i prezzi. Se infatti, con poche femmine nei paraggi, i macachi sono disposti a spidocchiarle per ben 16 minuti, pur di raggiungere il loro obiettivo, quando le partner disponibili aumentano, il tempo investito in grooming si dimezza. Lo studio, secondo Michael Gumert, della Nanyang Technological University di Singapore, dimostra come alla base di alcuni rapporti sociali - animali e non - ci siano delle semplici leggi di "economia biologica".

22 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us