Animali

Serpenti, una fobia primordiale

Pensateci: quasi tutti abbiamo paura dei serpenti. Ma che probabilità abbiamo di incontrarne uno per strada? Praticamente nessuna. Per quale ragione allora la maggioranza degli esseri umani ha verso i rettili una repulsione che spesso si trasforma in terrore? Vanessa LoBue e Judy DeLoache, psicologhe all'Università della Virginia (Usa), sono arrivate alla conclusione che c'è qualcosa di atavico nelle fobie verso alcuni animali come rettili e ragni. Per dimostrarlo hanno mostrato a un gruppo di adulti e di bambini di tre anni immagini di un serpente "nascosto" in una moltitudine di rane e millepiedi, e altre foto in cui uno di questi stessi animali era nascosto in un groviglio di serpenti. Tanto gli adulti quanto i bambini sono stati molto più veloci nell'identificare il serpente rispetto a qualunque altro animale. Questo prova che la fobia è profondamente radicata e motivata da un istinto di conservazione? Le ricercatrici ne sono convinte, e ritengono anche che «gli uomini che nel corso dell'evoluzione hanno imparato rapidamente a temere i serpenti avevano maggiori possibilità di sopravvivenza». [AP]

11 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us