Animali

Anche i serpenti hanno il clitoride (anzi due, ma nessun biologo l'aveva mai cercato)

Un nuovo studio presenta la prima descrizione completa del clitoride dei serpenti. Ma ci sono parecchie cose da scoprire, a cominciare da come funziona.

Il clitoride è un argomento tabù, almeno quando si parla di ricerca scientifica (e non solo); ne sappiamo relativamente poco, e ne parliamo ancora meno, al punto che ci sono ancora discussioni sul fatto che la parola sia maschile o femminile. Vale per gli esseri umani e vale ancora di più per gli animali, e non c'è dimostrazione migliore di questa reticenza collettiva di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, che presenta la prima descrizione completa di questo organo in nove diverse specie di serpenti, e ne approfitta per lanciare un monito: i genitali femminili sono sproporzionatamente meno studiati rispetto a quelli maschili, anche tra gli animali.

L'organo misterioso. Lo studio di per sé è semplice, e proprio per questo sorprendente. Le autrici, un team dell'università di Adelaide, hanno infatti dissezionato e studiato 10 serpenti appartenenti a nove specie diverse, per analizzare con più attenzione una struttura presente nelle femmine e che, finora, era stata descritta alternativamente come una ghiandola odorifera, un pene poco sviluppato o addirittura un organo utile a stimolare i maschi durante l'accoppiamento (!).

Nulla di tutto questo: l'organo è un clitoride, anzi due, nel senso che si tratta di due strutture individuali (emiclitoridi) separate da una striscia di tessuto e tenute nascoste sotto la pelle della coda. Hanno dimensioni e forme diverse a seconda della specie, sono fatte di tessuto erettile e hanno molte terminazioni nervose: secondo le autrici le emiclitoridi dei serpenti potrebbero "funzionare" in modo simile alle clitoridi dei mammiferi, e contribuire al piacere della femmina (che a sua volta porta ad accoppiamenti più lunghi e più frequenti, e quindi a un maggior successo riproduttivo).

Abbattere il tabù. Ci sono ancora parecchie cose da scoprire sui clitoridi dei serpenti, a partire da come funzionano durante il sesso, oppure se abbiano un qualche sistema di protezione contro l'emipene dei maschi, che è coperto di aculei ricurvi. Per scoprirlo, però, bisognerebbe studiarli: l'opinione delle autrici è che gli organi genitali femminili siano ancora oggi un tabù, anche quando si parla di animali, e siano quindi sottorappresentati negli studi su sessualità e riproduzione. Lo studio, quindi, è anche un invito a cambiare questo approccio, e a smetterla di considerare l'apparato riproduttore maschile più interessante da studiare di quello femminile – negli animali ma anche negli esseri umani.

20 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us