Animali

Anche i serpenti hanno il clitoride (anzi due, ma nessun biologo l'aveva mai cercato)

Un nuovo studio presenta la prima descrizione completa del clitoride dei serpenti. Ma ci sono parecchie cose da scoprire, a cominciare da come funziona.

Il clitoride è un argomento tabù, almeno quando si parla di ricerca scientifica (e non solo); ne sappiamo relativamente poco, e ne parliamo ancora meno, al punto che ci sono ancora discussioni sul fatto che la parola sia maschile o femminile. Vale per gli esseri umani e vale ancora di più per gli animali, e non c'è dimostrazione migliore di questa reticenza collettiva di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, che presenta la prima descrizione completa di questo organo in nove diverse specie di serpenti, e ne approfitta per lanciare un monito: i genitali femminili sono sproporzionatamente meno studiati rispetto a quelli maschili, anche tra gli animali.

L'organo misterioso. Lo studio di per sé è semplice, e proprio per questo sorprendente. Le autrici, un team dell'università di Adelaide, hanno infatti dissezionato e studiato 10 serpenti appartenenti a nove specie diverse, per analizzare con più attenzione una struttura presente nelle femmine e che, finora, era stata descritta alternativamente come una ghiandola odorifera, un pene poco sviluppato o addirittura un organo utile a stimolare i maschi durante l'accoppiamento (!).

Nulla di tutto questo: l'organo è un clitoride, anzi due, nel senso che si tratta di due strutture individuali (emiclitoridi) separate da una striscia di tessuto e tenute nascoste sotto la pelle della coda. Hanno dimensioni e forme diverse a seconda della specie, sono fatte di tessuto erettile e hanno molte terminazioni nervose: secondo le autrici le emiclitoridi dei serpenti potrebbero "funzionare" in modo simile alle clitoridi dei mammiferi, e contribuire al piacere della femmina (che a sua volta porta ad accoppiamenti più lunghi e più frequenti, e quindi a un maggior successo riproduttivo).

Abbattere il tabù. Ci sono ancora parecchie cose da scoprire sui clitoridi dei serpenti, a partire da come funzionano durante il sesso, oppure se abbiano un qualche sistema di protezione contro l'emipene dei maschi, che è coperto di aculei ricurvi. Per scoprirlo, però, bisognerebbe studiarli: l'opinione delle autrici è che gli organi genitali femminili siano ancora oggi un tabù, anche quando si parla di animali, e siano quindi sottorappresentati negli studi su sessualità e riproduzione. Lo studio, quindi, è anche un invito a cambiare questo approccio, e a smetterla di considerare l'apparato riproduttore maschile più interessante da studiare di quello femminile – negli animali ma anche negli esseri umani.

20 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us