Animali

Serpente antichissimo con gambe in bella vista

Immaginare un cobra con le zampe può farci sorridere (o tremare di paura), ma, in una loro particolare fase evolutiva, questi rettili apparvero proprio così, come conferma uno dei rari fossili di serpente "bipede" rinvenuto in Libano. (Elisabetta Intini, 11 aprile 2008)

Un serpentone fossile vissuto 92 milioni di anni fa è giunto fino a noi grazie a una roccia calcarea, che l'ha preservato per tutto questo tempo. Fin qui niente di strano, se non fosse per quella piccola, tozza protuberanza all'altezza della coda: una gamba fatta e finita, con tanto di femore, tibia e perone. Dal 2000, anno del ritrovamento del reperto, gli scienziati aspettavano di sapere dove fosse finita l'altra zampa del rettile, visto che sulla superficie della roccia se ne scorgeva soltanto una. A risolvere il rompicapo ci ha pensato una sofisticata tecnica ai raggi x in uso presso l'European Light Source (Esrf) a Grenoble, in Francia, che ha permesso agli scienziati di vedere anche l'altro arto, rimasto incastrato in uno strato inferiore del masso. Il protagonista di questa vicenda è un esemplare di Eupodophis descouensi, un serpente lungo 85 centimetri e munito di due zampe posteriori che, con ogni probabilità, gli erano del tutto inutili. Saranno invece utilissime ai ricercatori, che useranno questo reperto - insieme agli altri rarissimi fossili di serpenti bipedi scoperti finora, come quello raccontato da Focus.it nel 2006 (vedi) - per fare luce sull'origine ancora misteriosa di questi animali. Tra gli scienziati infatti c'è chi giura che i serpenti discendono da lucertoloni preistorici che persero progressivamente le zampe, e chi invece propende per una loro origine acquatica.

10 aprile 2008

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Sconto Benvenuto Newsletter

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconto Yamamoto del 10% e spedizione GRATIS

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Esclusivo Amicafarmacia Codice Sconto -11%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us